Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] indici qualificatori, nella giurisprudenza come nella dottrina più attenta, presenta ampi margini di oscillazione e di ambiguità, che attestano le difficoltà di cogliere anche prima dei recenti interventi la variabile morfologica dei lavori e di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] a una successiva e più motivata decisione (come del resto per altri temi presenti nel dibattito).
Eppure i giudizi degli operatori alla luce della prima esperienza applicativa hanno segnalato non pochi aspetti critici: ad es. sulle modalità della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] nella memoria il tratto gentile del patrizio che animava le prime esibizioni poetiche di Pierio ancora "puerulus". Nel preludio di tono catulliano l'autore invita il suo "libellus" a presentarsi, per una esame di ammissione, all'"emunctus Trypho" di ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , si può dire che detenessero una particolare giurisdizione su questo specifico settore commerciale.
Prima che la nave potesse uscire dal porto si presentava a bordo un rappresentante dei "levanti" che verificava il numero dei marinai ingaggiati ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Nazioni Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. 3) il Milano 2002, pp. 667 e sgg.
M.R. Ferrarese, Il diritto al presente: globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna 2002.
A. Laquièze, État de ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] una sua deliberazione. Si parla di quorum strutturale (o costitutivo) nel primo caso, per indicare, appunto, il numero dei componenti che devono essere presenti affinché il collegio sia legittimamente costituito (di regola si tratta della metà ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] il risarcimento del danno subito. Ma un’azione giudiziaria presenta sempre dei rischi d’insuccesso, da porre a raffronto controverso senz’altro provato). Inoltre, nei medesimi casi, i primi due commi del citato art. 6 contengono la previsione di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] e patrimoniali, è dedicato altro contributo nel presente volume (cfr. in questo volume, Diritto processuale La confisca per equivalente era stata, d’altra parte, per la prima volta prevista dal legislatore del 2005 tanto per il delitto di cui ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] non mancava di evidenziare le condizioni affinché ciò si verificasse: prima fra tutte la libertà di movimento dei lavoratori fra i New York 1944, 1950².
Ely, R. T., The past and present of political economy, Baltimore 1884.
Hicks, J. R., The theory ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , emerge quindi che anche la riforma in tema di abuso di ufficio presenti, in definitiva, più ombre che luci (Manna, A., Luci ed di cui all’art. 598 c.p., valga solo per il primo e non possa essere estesa anche al secondo, proprio perché trattasi di ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...