Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] spazi riservati al diritto nella società tardo imperiale. Le prime sono segnate dalla progressiva rottura dell’unità interna dello Stato »18, e constatava con amarezza che «la presente congiuntura ha concesso ad altri insegnamenti quella primazia che ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] libertà», e «parificare tali religioni e i loro istituti ad altri organismi sociali»145. Il primo disegno di legge sulla libertà religiosa è presentato dal governo nel 1990, e negli oltre tre lustri successivi, vi sono altre proposte legislative ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] bis nell’art. 32. Ed ha previsto: «in sede di prima applicazione, le disposizioni di cui all’articolo 6, primo comma, della legge 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dal comma 1 del presente articolo, relative al termine di sessanta giorni per l ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] quale si finge che lo stesso Imerio morente li presenti a chi gli chiedeva di indicare il suo successore, di Pietro de Belle-Perche o de BellaPertica (morto nel 1308). Quanto al primo, per ciò che riguarda la vicenda delle sue opere e il suo pensiero ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ad esempio, quello della contiguità locale - si afferma per la prima volta come base dell'azione politica comune" (v. Maine, 1861 confluenza di varie credenze e pratiche che potevano presentarsi separatamente, e non era necessariamente associato ai ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] per cui, al di là degli elementi validi che pur sono in essa presenti, tale definizione-classificazione finisce per essere insoddisfacente e persino fuorviante.
In primo luogo, nel distinguere i quattro modelli mettendoli l'uno accanto all'altro su ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] nel senso che gli eventi da cui sia colpito il primo travolgono i secondi ma non viceversa39. La questione, nel accennare, attesa la frequenza con cui il tema si presenta nella pratica, alla responsabilità solidale che grava sull’intermediario, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...]
Né, in una pur rapida rassegna di argomenti qual è la presente, si può tacere del tutto dei problemi, in parte analoghi ai piano pratico ciò si è tradotto in due distinti momenti. Un primo, che prende le mosse fin dagli anni trenta di questo secolo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] cittadini e, così facendo, positivamente escluda gli stranieri e gli apolidi dal godimento di tale diritto.
Nel primo caso, la legge si presenta lacunosa: non disciplina in alcun modo il caso degli stranieri e degli apolidi. Nel secondo, al contrario ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] che riguardano, comunque, l’applicazione delle disposizioni del presente codice, comprese quelle inerenti ai provvedimenti del Garante in un atto discrezionale, in altri un atto dovuto: nel primo caso la posizione vantata è di interesse legittimo, nel ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...