Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ) formulano a volte teorie divergenti e risolvono in modi alternativi i 'rompicapo' che si presentano nel corso della ricerca; ma tra di essi tuttavia è più facile che prima o poi si arrivi a un consenso (almeno temporaneo) su quali sono gli assunti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] L'applicazione delle norme da parte delle Corti ha in primo luogo chiarito che il divieto di monopolizzazione non ha ad altro, invece, è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] tardarono ad applicare quando qualche anno dopo si presentarono a Venezia i rappresentanti della Patria del 1479.
90. Ibid., c. 41, 6 marzo 1479.
91. Per un primo approccio a questo tema cf. Marco Pozza, Podestà e funzionari veneziani a Treviso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] avvennero alla fine del XV secolo. Tre insiemi di fatti storici vanno tenuti presenti quando si cerca una risposta a queste questioni tra loro complementari. In primo luogo, occorre osservare che i viaggi spagnoli di scoperta del XV secolo, che ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , scritto da un autore che riuniva in sé la più alta competenza biologica e una grande abilità letteraria. Si presentava per la prima volta l'occasione, che fu subito afferrata, di insegnare al pubblico i fondamenti dell'ecologia sotto forma di una ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ", e un principio, lo "spirito del popolo" che ciascuno di essi si sforza di realizzare. Tale principio è presente allo stato germinale anche prima che i popoli si diano forma politica ed entrino nella storia e non implica affatto una qualche unità ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] il Corpus iuris ricomposto dalla Scuola di Bologna ‒ per quanto ci risulta fu proposto per primo nel 1723 da Giannone [1823, V, p. 346]), presenta invece un testo più esteso, secondo un impianto tutto sommato costante, nonostante le tante varianti ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] bancaria si modella sul tipo di banca universale, che si trova presente solo nell'Europa continentale sassone ma tende a diffondersi in tutta è meno forte di quello del saggio ufficiale. Se il primo varia moderatamente in su o in giù, la risposta dei ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ha distinto due tipi di conflitti: quelli di interesse e quelli relativi ai valori e alle credenze. I primi nascono da situazioni in cui è presente una scarsità di risorse, allorché due o più persone vantano una pretesa sullo stesso bene, ma non sono ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di Milano, scelto da Pio IX il 25 giugno 1859. La scelta del papa era caduta sul primo candidato della terna presentata, secondo il diritto riconosciuto all’impero asburgico nel concordato del 1855, dall’imperatore austriaco, cui l’arcidiocesi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...