ORESTANO, Riccardo
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 26 maggio 1909, morto a Roma l'11 novembre 1988. Allievo di S. Riccobono, si laureò in giurisprudenza nel 1932 presso l'università di Roma, [...] lo chiama, è quello della "storicità del diritto", storicità che "coinvolge − in primo luogo − la nostra esistenza nel presente (perché anche il 'presente' è 'storia')"; e che significa essenzialmente "rendersi conto e riconoscere che la matrice ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] di un segretario di stato, il quale titolo fu usato per la prima volta nel 1601. Il W., che la regina trattava come suo d'Alençon. Invano, al ritorno, il W. fece presente che Elisabetta poteva impedire simili approcci solo mandando aiuti diretti ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] liquidato dall'assicuratore, al quale il riassicuratore versa poi l'indennità pattuita a presentazione della quietanza del primo assicurato.
Scopi economici per qualche aspetto corrispondenti a quelli della riassicurazione possono venire raggiunti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] , soprattutto per iniziativa degli S. U.; per la prima volta fu proclamato in campo internazionale l'8 marzo 1945 La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerra mondiale è che non vi può essere libertà, pace ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] stato quasi preso in considerazione da Marx e da Engels (e, prima del 1918, neppure da Lenin); ma, dopo la conquista del è servito come mezzo per celare la situazione di sfruttamento presente nel rapporto di lavoro, conserva ancora la sua efficacia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la città rifugiandosi per dieci mesi a Capranica e nel Cimino (per quanto invece Lippi e Pastor lo diano sempre presente in Roma). La prima traccia del suo ritorno data al luglio 1657, in una seduta della congregazione delle Acque. In quel tempo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...]
Imparzialità e indipendenza del giudice
La posizione del giudice, così come l'abbiamo appena descritta, presenta una serie di implicazioni di particolare rilievo. La prima, ovvia ma non priva di importanza per le sue conseguenze (v. § 3b), è che il ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] La storia dell'idea di sussidiarietà consente, ancor prima che si passi a considerare la trasposizione giuridica un giudizio (v. Rescigno, 2002) che ne valuti l'opportunità avendo presente "gli obiettivi dell'azione prevista" (art. 5, comma 2, TCE ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] ordine pubblico, la sicurezza e la pace sociale è presente nella stessa definizione del termine che ne danno i Bureau of Investigation (FBI).
La polizia in Italia
La prima forma di polizia ispirata a una funzione preventiva oltre che repressiva ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tremebonda. E al punto tale da aver paura, nel 1704, anche di certi passi del manoscritto del primo tomo dell'Istoria presentato da Garzoni. Lo leggono attenti i riformatori dello Studio di Padova. E si spaventano laddove questi sottolinea la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...