REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] lo ius honorarium, invece, se il testatore distrugge il primo testamento o ne rompe i suggelli o ne cancella l'istituzione sopra enunciati: art. 709 cod. comm. Sono, inoltre da tenere presenti per questa materia l'art. 711 cod. comm., l'art. 9 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] famoso studio su Le suicide. Etude de sociologie (1897) −forse il primo ''classico'' di s. della d. − Durkheim prese in esame il '', si tratta di stabilire se un determinato individuo presenta i sintomi di una psicopatia. Nel modello criminale ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] della programmazione socio-economica nazionale e tenuta presente l'esigenza di superare le condizioni 130 (stato giuridico dei dipendenti degli enti ospedalieri) hanno costituito la prima parte della riforma sanitaria. Ma il ritardo con cui questa è ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] , per timore di persecuzioni, è emigrata in Israele già prima del 1953
Maggiore interesse le N. U. hanno dimostrato in Confluence, 1954, pp. 71-81; J. L. Kunz, The present status of the international law for the protection of minorities, in American ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] servizi di oggi. Ancora, i processi mentali analizzati al presente da uno psicologo non sono i medesimi analizzati da Freud la scienza delle società moderne, sin dalla sua prima strutturazione nelle comunità italiane di architetti, ingegneri, artisti ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di commercio di cui all'art. 3, n. 21, e, tenendo presente la analogia economica, n. 22, cod. comm.) o invece degli in quanto sono fini dello stato.
Si comprende che, in primo luogo, è il mezzo per l'attuazione dell'interesse professionale solidale ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] udienza di trattazione il giudice, oltre a interrogare liberamente le parti presenti, deve tentarne la conciliazione. La prima udienza di trattazione costituisce anche il termine ultimo posto alle parti per precisare e, previa autorizzazione del ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] 1983 il D.M. 25 maggio ha introdotto per la prima volta il criterio del reddito del fruitore delle prestazioni sanitarie per sono state apportate modifiche e integrazioni alla legge stessa, e quelle presenti nel D.L. 29 aprile 1994 n. 259.
In base ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] ai suoi soldati. Certo conviene a tal proposito tener presente il duplice genere d' insegne che si hanno presso oggetto, sporgente da essa; di marmo o pietra o legno la prima, di legno dipinto, ma più specialmente di ferro, anche policromato, la ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] sei successivi schemi di modifiche (cosiddette ''bozze'' di revisione, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1983), i primi tre dei quali presentati e ampiamente discussi in sede parlamentare. In tal modo la trattativa con la S. Sede, pur svolgendosi sul ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...