NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 2 gennaio 1910, n. 9, sulla navigazione ha diviso tutte le idrovie in quattro classi, assegnando alla prima quelle la cui navigazione presenta un prevalente interesse di difesa militare (le spese di queste sono a totale carico dello stato), alla ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di "isola anomala".
Le scimmie antropomorfe abitano Sumatra, Borneo e Giava, però, mentre ovunque sono presenti i gibboni, l'orang-utan si trova solo nelle prime due. I cercopiteci e il tarsio spettro sono diffusi anche a Celebes, ma i lemuri non ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] servi per i delitti da loro commessi, perdurante per i primi nel diritto classico, per i secondi nel diritto giustinianeo: il tenuto ad adempiere le obbligazioni contratte con tutti i suoi beni presenti e futuri (cfr. per il diritto italiano l'art. ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] reato o l'avanzamento di altra pretesa d'indole penale.
Nel primo caso, invero, da una parte lo stato assume, in base soggette e dei reati che si devono giudicare, si presenti come giurisdizione generale; speciali, se istituiti per determinate ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] si è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato parlato di una 'nazione di nazioni'. E ciò va tenuto presente soprattutto per l'analisi del fenomeno nazionale nel Terzo Mondo, ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ovvero di chiederne in tutto o in parte il rimborso all'atto della presentazione della dichiarazione stessa.
I soggetti d'imposta devono tenere i seguenti registri che, prima del loro uso, devono essere numerati e bollati ai sensi dell'art. 2215 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] . Ma prima di parlarne occorre accennare ad alcunì altri criterî generali da tenere presenti nella valutazione dei due modi suddetti e tutti i beni, in base ai dati dei primi si ottiene il valore dei secondi. Un tale metodo fu adottato da varî ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] determinato, o, quanto meno, determinabile e, infine, deve presentare un interesse per il mandante, oppure per questo e un hanno cessato di trovarsi sotto la sovranità degli stati che prima li governavano (Germania e Turchia) e sono abitati da popoli ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] per preparare la difesa e comunicare liberamente con il difensore; essere giudicato senza ritardo indebito; essere presente al dibattimento; difendersi in prima persona o con l'assistenza di un legale di propria scelta; avvalersi di un difensore d ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] religioso (tempio, santuario, ecc.) in cui è più immediatamente presente la vita e l'azione della divinità.
In qualche caso più . - Per l'art. 23 dello Statuto il reggente prima di entrare in funzione deve prestare il giuramento di essere fedele ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...