PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] odierni sviluppi.
11. - Deve altresì dirsi che mentre prima la proprietà era una nozione qualitativamente diversa da quella a ricercare criterî onde possa dirsi che un fatto si presenti come normale o come eccezionale rispetto a quel quid astratto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] disciplina della fusione − istituto da tempo presente nell'ordinamento societario − viene anzitutto arricchita 10% di non quotate a qualunque soggetto (mentre l'obbligo era prima limitato alle s. di capitali), precisando il metodo di calcolo della ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] amministrativa di esso. Lo stato e le altre persone, che presentano la capacità di cui parliamo, che sono in altre parole del rapporto dell'ente con lo stato: secondo che il primo sia o meno responsabile verso lo stato del conseguimento dei proprî ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] delle cose mobili corporali. Il titolo di credito si presenta perciò, nella sua essenza, come una carta (recante la polizza d'assicurazione, che stanno a rappresentare il portato, la prima, di operazioni oramai quasi cadute in disuso, l'altra, che è ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle parti sociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in dell'art. 18 - poi mai ridimensionato come era nelle prime intenzioni - non fu l'unica scelta perseguita dal governo. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che diviene inestimabile se dobbiamo aggiungervi, sul parere di molti studiosi, la coltivazione del riso e la prima domesticazione dei bovini. È opportuno tener presente, a quest'ultimo riguardo, che la vacca, per gl'Indù, è sacra e che il latte ha ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte di legge in corso. La prima camera ha 53 membri, eletti per sei anni dai membri degli Stati Provinciali; ogni tre anni ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] cui si trovano ora esempî fra gli aborigeni dell'India: prima delle vere nozze, gli sposi si congiungono ciascuno con un albero , e il divisore è il numero medio delle donne coniugabili presenti, aumentato: a) di metà di quel numero medio annuo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] in Tucidide i re di Macedonia sono detti "i Temenidi". Di essi i primi, da Perdicca ad Alessandro, e cioè dal principio del sec. VII alla e austro-ungarico nel convegno di Mürzsteg, fu presentato nell'ottobre dello stesso anno 1903 alla Porta.
In ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di questa idea sembra opportuno riassumere sinteticamente alcuni di questi piani, tra i più significativi.
Il primo piano è quello della Rhys-Williams presentato nel 1943 e riformulato nel 1953, e che va sotto la denominazione del "dividendo sociale ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...