Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] infatti caratterizzato dalla volontà degli Stati di dirimere una controversia (presente o futura) a mezzo di arbitri scelti dalle stesse L’istituzione dell’arbitro può anche essere prevista prima del sorgere di un’eventuale controversia in relazione ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] lettera V. ha lasciato varie stesure; ma in tutte è presente, dietro la polemica giuridica, la difesa della "libertà filosofica nel 1693-97, edita nel 1732) che può considerarsi una prima stesura dell'Istoria. V., oltre a numerose lettere, ha lasciato ...
Leggi Tutto
La prima fase di un’azione, di un fatto o, anche, la parte in cui una cosa comincia, oppure ciò che costituisce l’origine, la causa di un fatto o di una serie di fatti, o il costituente fondamentale di [...] Affinché un p. generale di diritto interno sia applicabile nell’ordinamento internazionale, occorre che esso sia presente nella maggioranza degli ordinamenti degli Stati (l’espressione “nazioni civili” dovendosi ormai considerare anacronistica) e ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] giudice terzo ed imparziale».
Origini del contraddittorio. - Già prima della riforma costituzionale che ha introdotto il suddetto comma dalla sua decisione di non essere formalmente presente in giudizio (Contumacia. Diritto processuale civile); ...
Leggi Tutto
Introdotto nell’art. 111 della Costituzione dalla l. n. 2/1999, il principio del contraddittorio costituisce una peculiare connotazione della giurisdizione penale in quanto garantisce il pieno esercizio [...] , assicurando il diritto del difensore ad essere presente ad un atto di indagine o a conoscerne In particolare, nell'ambito dell'esame incrociato, le domande sono poste prima dalla parte, pubblico ministero o difensore, che ha chiesto l’esame ...
Leggi Tutto
A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] cui sono cittadini. Tale opzione, deve essere effettuata, la prima volta, entro 3 mesi dall’assunzione, in seguito alla da considerarsi rappresentanti sindacali e come tali sono tutelati dalla presente normativa e dalla l. n. 300/1970 (Statuto dei ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico. Il tratto qualificante dell’istituto risiede nella [...] di tutela. Ciò è causa di un’incertezza tuttora presente in merito all’inquadramento dell’istituto. I dubbi concernono, ne garantiscano l’esecuzione in via indiretta. Riguardo la prima questione, prevale in dottrina l’orientamento a favore dell ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca della prova finalizzato ad assicurare al processo un corpo di reato o consentire l’arresto di una persona.
Si distingue in locale e personale: la prima è disposta quando vi sia fondato [...] la p. è ordinata dal pubblico ministero che vi provvede personalmente o delegandola a un ufficiale di polizia giudiziaria. All’indagato presente alla p. è chiesto che sia assistito da un difensore di fiducia; qualora ne sia privo, ne è designato uno ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione [...] la notorietà del fatto attribuito alla persona offesa.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa e se questa muore prima che sia decorso il termine per proporre querela, o se si tratta di offesa alla memoria di un defunto, possono proporre ...
Leggi Tutto
Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti, che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] dei diritti dell’infanzia; la prima è stata fondata come “movimento di aiuto immediato e diretto” a Losanna nel 1960 dal di Terre des Hommes, che ne esplicita la missione. Presente in Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...