Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] in Europa con riferimento alle minoranze religiose: con i primi trattati bilaterali in materia, nei secoli 17° e 18 firmatarie riconoscevano la libertà di culto alle minoranze religiose presenti sul proprio territorio. Nel 19° secolo al concetto ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] cost. n. 1/1999 e della l. cost. n. 2/2001. Prima di esse, vi era una netta distinzione sul piano procedurale tra gli statuti delle l’unica forma di controllo preventivo di costituzionalità presente nel nostro ordinamento.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] questa espressione, la problematica delle fonti del diritto è presente nella compilazione giustinianea, sia nelle Istituzioni che nel tra fonti atto e fonti fatto: mentre le prime sono atti volontari imputati a soggetti determinati e costituenti ...
Leggi Tutto
Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] parte del mondo, né in forma scritta né in forma orale, prima del deposito della domanda di brevetto. È originale il trovato che alla tutela brevettale. È il caso dei metodi matematici, presentazioni di informazioni, piani, principi e metodi per le ...
Leggi Tutto
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] e il datore di lavoro è tenuto a comunicarli, tenendo presente il principio di immodificabilità al quale essi soggiacciono, entro 7 impugnare il licenziamento entro il termine di duecentosettanta giorni dalla prima impugnazione (art. 32, c. 1-4, l. n ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] contando, nella serie naturale, tanti numeri dopo il primo quante sono le unità che compongono il secondo. Si anione che successivamente assume un’ entità positiva (generalmente H+) presente nel sistema. Un esempio è l’idratazione dell’acetone per ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] , ad esempio, dell’Italia). Mentre la prima prospettiva ha, come conseguenza, l’assoggettamento di quanto riguarda l’esperienza costituzionale italiana, sin dal primo periodo dell’età statutaria è presente l’idea della laicità dello Stato. Se è vero ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] alle operazioni di gestione che un altro vuole compiere e prima che questa sia realizzata. Nel caso, sull’operazione decide sussidiaria, i soci, con tutto il loro patrimonio personale presente e futuro. Tale regime di responsabilità dei singoli può ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] ma anche di B. Constant.
In Italia, invece, le prime cattedre di diritto costituzionale sorsero con il c.d. triennio giacobino positivismo giuridico tedesco sul diritto costituzionale, va tenuto presente che da allora alcuni punti essenziali di quell ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] altro debito sorto dopo la costituzione del pegno e scaduto prima che sia stato pagato il debito anteriore; al creditore a sua volta situato al di sopra della superficie piezometrica), presenta un coefficiente di saturazione intorno al 75% e un ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...