SUPERMOLECOLA
Eugenio Mariani
(o supramolecola)
La chimica molecolare si occupa della formazione di molecole a partire da atomi che si uniscono e sono tenuti insieme da legami forti, covalenti, che [...] s. prendono il nome di recettore e di substrato; la prima ''ospita'' la seconda e, perché ciò possa verificarsi, occorre legame (natura, numero, carica, ecc.). Così il recettore spesso presenta una cavità, cioè è una molecola a struttura concava, e ...
Leggi Tutto
TAUBE, Henry
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine canadese, nato a Neudorf (Saskatchewan) il 30 novembre 1915. Compì gli studi prima nell'università di Saskatchewan, dove conseguì il B.S. [...] del gruppo sostituente. Successivamente T. passò a studiare il meccanismo di riduzione, a opera del cromo, dello ione cobalto presente in complessi e ipotizzò che il passaggio di elettroni dal cromo al cobalto avvenisse attraverso la formazione di un ...
Leggi Tutto
TELLURIO (XXXIII, p. 443)
Dante Buttinelli
Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] % circa, anche al rame e ad alcune sue leghe. È inoltre presente (0,05 ÷ 0,1%) nel piombo destinato ai rivestimenti di cavi .
Per tutte queste applicazioni, e in particolare per le prime citate, si è avuto un notevole incremento della produzione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] successo, la situazione documentaria del quadrante antico è analoga a quella degli altri strumenti del primo mobile, fatta eccezione per l'astrolabio; è presente un buon numero di testi, con vari trattati e numerosi manoscritti, ma sono rarissimi gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alla ricostruzione del periodo forse più complesso e sfuggente della tradizione alchemica occidentale.
L'opera, scritta probabilmente prima del 1449, presenta un dialogo tra l'autore e Amedeo VIII (l'antipapa Felice V), originato da alcune domande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] nobilissima e parte della chimica. Il proemio di questa prima edizione ‒ la Zymotechnia fu ristampata, senza di esso, nel 1715 da Stahl insieme ad altri suoi testi ‒ presenta alcune notazioni epistemologiche in merito al "carattere eccellente" della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ". Nel proiettare parametri quantitativi ed espressioni numeriche sui risultati di laboratorio, egli era dunque capace di presentare la prima equazione stechiometrica apparsa in un'opera di chimica. La novità da lui introdotta non risiedeva solamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fenomeni di fisica spaziale.
La teoria della superconduzione di Ginzburg e Landau. Si tratta di una riformulazione della teoria presentata due anni prima da Fritz W. London, che ne giustifica i risultati e ne aggiunge altri. Vitalij L. Ginzburg e Lev ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Davy decompose per via elettrolitica gli alcali, ottenendo per la prima volta il sodio e il potassio allo stato libero; da qui della teoria del flogisto.
Gli elementi di continuità presenti negli studi chimici nel periodo compreso tra il 1770 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] , ognuno caratterizzato da una specifica proporzione dei componenti. Berthollet espose le sue idee in proposito prima nelle Recherches sur les lois de l'affinité presentate all'Institut de France nel 1799 e pubblicate nei "Mémoires de l'Institut" del ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...