Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] mostrato in fig. 6, formato dall'anello i e dal componente lineare l, in cui sono presenti due unità diverse, l1 e l2; la prima unità è costituita da un ammonio secondario, che può essere deprotonato reversibilmente ad ammina, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] 1993), in base al loro principale antigene somatico. I gruppi prima indicati con lettere da A a Z e con i numeri testa, dolori addominali, diarrea, nausea e talvolta vomito; può essere presente anche febbre (38÷39°C). L'entità della diarrea varia da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] in alcune casistiche supera - il 20%. È da tenere presente che si tratta generalmente di gravidanze gemellari e che l'attuale per una f. assistita.
La microiniezione: la ICSI. - Nei primi anni Novanta è stata messa a punto una nuova tecnica di f. ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, non impediscono a la nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking directive. La prima persegue lo scopo di incentivare la produzione di energia da ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] dimensioni nI e n2, e2 stratti da una popolazione con varianza o2. Tenendo presente la (4) possiamo scrivere il rapporto:
dove ν1 = n1 − 1 di tè o il latte a essere versata per prima. Considereremo il problema di disegnare un esperimento con il ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] il fenomeno di cui ci occupiamo è molto più complesso. Consideriamo i primi periodi di sviluppo di un germe; in apparenza l'aumento della sua essenziale sistema enzimatico e che dovrebbe essere presente nel terreno, non sapendo il batterio ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] K. Lorenz e l'olandese N. Tinbergen). La prima utilizza soprattutto metodi di laboratorio, è centrata su pochi per prove ed errori. L'intuito, caratteristico dell'Uomo, è presente anche in taluni Mammiferi superiori. In particolari esperimenti (W. ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] se e come intervenire ottimizzando il tipo di intervento. Dal punto di vista matematico il primo è un problema inverso perché dalla situazione presente si vogliono ricavare informazioni nel passato, il secondo è un problema diretto perché si vuole ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] ottimizzazione dell'intero ciclo del materiale, partendo dalla materia prima per giungere al componente, al prodotto, al prodotto o migliorare l'habitat locale e la diversità delle specie presenti, nonché di minimizzare l'impatto e l'impiego di ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] articolati quando è stata adottata dai cultori di geografia storica, prima in Francia e poi in Inghilterra, in Germania e in delega la tutela del p., benché nella situazione legislativa presente (1976) soltanto le regioni autonome abbiano un'ampia ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...