KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] con F.T. Marinetti, che nel 1922 si trovava a Venezia per presentare la mostra di E. Prampolini, lo colpì a tal punto da , ripr. in Futurismo in Emilia Romagna, fig. 45), prima opera che documenta il suo pieno consenso alla poetica futurista: ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] con una medaglia dal ministero della Guerra, presentò un grande trittico dal titolo Pezzi di corazzata Napoli 2008, pp. 5-7; M. Picone Petrusa, L’arte a Napoli nella prima metà del Novecento, in 9cento. Napoli 1910-1980. Per un museo in progress, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1893, p. 78).
Un documento del 10 dicembre 1461 indica Giacomo presente a Vicenza (Puerari, 14 giugno 1964, e 1967, p. 136 nota Giacomo, è il più noto della famiglia. È nominato per la prima volta in un documento del 1468 (Malaguzzi-Valeri, p. 187) ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] presenza a Zara ebbe una durata ben maggiore di quella di Carlo, che nel 1468 e forse da qualche tempo, era già presente nelle Marche. Infatti il C. vi è ricordato in documenti successivi fino al 1476, quando acquista una casa, impegnandosi a pagarla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] e nell'ammodernamento della chiesa, subentrò a Lazzari (qui presente a partire dalla morte di Fanzago, 1678), come Ritratti e giunte sulle vite dei pittori napoletani, in G. Ceci, Il primo critico del De Dominici, ibid., XXXIII (1908), pp. 625 ss.; G ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] 'artisti operosi fra l'ultimo quarto del sec. XVI e i primi decenni del successivo. Maestro del C. fu infatti Benedetto Bandiera, pala con S. Diego a Perugia.
Fonti e Bibl.: Si tenga presente che in alcune voci bibl. le opere del C. sono riferite al ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] esporre fino al 1911; nel 1888 e nel 1890 vi presentò due pastelli, tecnica che riscoprì anche grazie alla sua amicizia 146-148; S. Padula, Andrea P., in Pittori lucani dell’800 e dei primi del ’900 (catal., Potenza), a cura di S. Abita, Matera 2002, ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] con B. Ciarpi; nel quarto decennio è spesso presente nei verbali delle congregazioni, mentre in anni precedenti non il frontespizio della Catena d'Adone di O. Tronsarelli, stampato la prima volta a Roma presso F. Corbelletti nel 1626: un Adone ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] momento, né spiega le caratteristiche già presenti nella sua architettura prima di questa data.
I suoi e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] al contatto con gli artisti attivi in Pistoia (ibid., p. 100).
Sulla prima attività del G. non rimangono tracce documentarie: l'indicazione di Filangieri che ricordava il G. presente a Napoli all'inizio degli anni Venti è basata infatti sull'errata ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...