CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] 1700 e non sono menzionati altri suoi viaggi: ma si tenga presente che questa è una biografia-tipo comune a molti artisti dell'epoca .016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente poco prima aveva decorato il casino di Gualfonda con tre tele da ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] in S. Maria in Aventino a Roma si può dedurre che Paolo nacque prima del 1380 perché il suo nome, apposto a firma dell’opera, è pp. 19 s.).
Benché non firmata, l’opera presenta tutte le caratteristiche delle effigi scolpite da Paolo: dall’ ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] la costruzione del palazzo municipale di Montevideo, iniziando così la vera attività professionale.
In questa sua prima esperienza è già presente quel riferimento al mito della classicità che caratterizzò tutto il suo operare, che qui è reso evidente ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] e Napoli) e a Venezia alla XII Biennale, dove presentò la parte inferiore del dittico Le vanità (coll. degli 23 s., 36-38, 40, 42, 54; M.A. Fusco, La pittura del primo Novecento nel Meridione (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento, a cura ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] di ambizioni è la richiesta per aprire nella propria casa una stamperia litografica, presentata nel luglio 1826 alla I. R. Direzione di polizia. La licenza, negata in un primo tempo, fu concessa nel marzo 1827, in considerazione dell'essere l'artista ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e aprì un laboratorio di scultura in marmo.
Tra i primi lavori realizzati fu L'ebbrezza del 1861 raffigurante una donna nuda creta, Ibid.), simile stilisticamente a Lacci d'amore e presentata anche nel 1880 alla IV Esposizione nazionale di Torino con ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] le firme della nuova rivista letteraria La Ronda, il cui primo numero uscì nell’aprile del 1919.
Nel febbraio 1921, Giuseppe Ungaretti, il quale così scrisse: «Leonetta Cecchi Pieraccini présente des portraits dont le charme tient à des qualités de ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] del F.: le tre pale per la chiesa di S. Spirito. La prima, del 1537, è la pala con la Resurrezione, a essa seguono quelle : Cristo in pietàsostenuto da tre angeli con predella tripartita presenta le mezze figure di S.Girolamo penitente, la Vergine col ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Pietro ed il suo "tegurio"), le uniche architetture moderne presenti nel taccuino, a parte la Cancelleria, dove Bramante può aver .
Il D. morì a Roma tra la fine del 1521 e la prima metà del 1522.
Fonti e Bibl.: P. N. Ferri, Indice geografico ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] un momento che va: fermarlo è l'impegno, che presentava litografie di influsso simbolista ad illustrazione dei versi del fratello del C. con Marinetti e l'adesione del pittore al primo manifesto futurista che fu pubblicato il 10 febbraio di quell'anno ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...