PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] religioso (pp. 47 s., 53 s.).
Piazza risulta ancora presente nello stesso centro il 17 agosto 1518, giorno in cui ; Sciolla, ibid., 1989b, p. 393).
Morì, presumibilmente a Lodi, prima del 20 agosto 1529.
A tale data i nipoti Callisto, Cesare e ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , pp. 83-86, cat. nn. 1-7).
In questa prima fase Pignoni dimostrò un linguaggio in cui l’evidente impronta furiniana appare mediata suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal secolo X fino al presente, II, Firenze 1795, tav. CIX; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] col C.), ricevette la commissione di un calice (Bertolotti, 1881, I, p. 271).
Il 13 giugno 1508 il C. era presente alla prima riunione dei maestri orefici fondatori dell'Università di S. Eligio, svoltasi nell'oratorio dei SS. Pietro e Paolo, e nel ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] alla decorazione, perduta, della loggia, ma la notizia acquista comunque significato se si tiene presente che la commissione degli affreschi era stata affidata, in prima persona, a Tiziano e a Paris Bordone. Questo perché anzitutto la presenza del D ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] presso il quale aveva iniziato la sua formazione artistica. Prima del 1464 ne sposò la figlia Lucrezia, da cui avrebbe avuto due figli, Bernardino e Cosimo. Nel 1456 entrambi i pittori risultano presenti in S. Antonio Abate a Parma, ma i pagamenti ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] Crocifisso firmato da D. nel 1288 e, in generale, le prime opere a lui riferibili.
Se l'attribuzione a D. del Crocifisso e non vi si scorgono ancora gli echi protogiotteschi già presenti invece nelle due opere del 1301. Il dossale pisano che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] alla seconda edizione della Secessione di Roma. Quell'anno nel gruppo era presente anche G. Morandi, legato al G. da una cordiale amicizia.
I temi e lo stile delle prime opere provano l'adesione ai caratteri del secessionismo europeo, penetrato anche ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] ) anziché Goupil, la cui fugace conoscenza fu occasionata quattro anni prima dal passaggio nel suo studio a Roma per visionare il dipinto Thalita Cumi di Morelli, lì presente per la traduzione incisa che stava compiendo (Scaloni, in Antonio Piccinni ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] Ronta in Mugello (Innocenti, 1983, p. 43), la sua prima opera oggi nota, un'Annunciazione che deriva dal famoso affresco trecentesco della mentre nel quadro di tema cavalleresco già è presente una certa spigliatezza, inventiva e compositiva, che ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] appassionata nella bellezza della natura e nell’importanza degli antichi maestri.
Ai primi del secolo continuò a partecipare alle esposizioni di In arte libertas con la quale, nel 1902, presentò La Torre del Parco; nello stesso anno si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...