BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] il comitato preposto all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il modello presentato dal B. veniva a costare meno bronzei a Sisto IV e a Innocenzo VIII: mentre nel primo l'impronta di Antonio risulta palese nel complesso, nel secondo ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] la sua firma e la data del 1483.
Notizie documentarie danno il C. presente a Cremona il 17 dic. 1486 e 31 maggio 1487 per lavori (perduti ), pp. 43 s.; Id., Pittura e miniatura a Ferrara nel primo Rinascimento, Milano 1961, pp. 31. 34; G. C. Sciolla ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] nell'Archivio dell'Accademia.
Nel 1692 partecipò alla terza classe vincendo il secondo premio. Dal 1694 in avanti si presentò sempre per la prima classe. Quell'anno vinse il terzo premio con la Caduta dei giganti, rubato (rimane la prova ex tempore ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] temperato da un classicismo che gli derivava dalla sua prima educazione francese e ancor più dall'influsso della poetica Se molto raffinate sono le parti figurate della decorazione, presente con soggetti religiosi ed entro un più semplice contesto ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Pitti).
Nel 1898 la fama del K. si consolidò all'estero (Zimmern), e per la prima volta l'artista partecipò all'Esposizione d'arte di Torino, presentando due dipinti pienamente simbolisti: Dolore e Sorge la Luna (entrambi realizzati tra il 1895 e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] dell’arte di Lorenzo e Jacopo Salimbeni (il secondo presente nella stessa Recanati nel 1421).
Nel corso degli anni vita, ma risulta già morto nel 1432. È possibile che sia morto prima del 1429.
Nel maggio di quell’anno il nipote Domenico di Paolo ( ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] e ripreso in Autunno, dipinto nel 1898), imposero per la prima volta l’artista all’attenzione del pubblico.
Annessa Roma al d’oro alla Permanente di Milano del 1893, Petiti fu presente inoltre all’Esposizione di belle arti della Festa dell’arte e ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 216), non sono note sue opere firmate o documentate; la prima commissione a lui riferibile risale al 29 novembre di quell’anno, in quello stesso anno. Il 16 maggio 1488 Jacopo fu presente a Padova al testamento di Giovanni strengarius «abitante al ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] . Nel 1939 fu dapprima invitato da Peggy Guggenheim a esporre a Londra (Abstract concrete art, maggio); quindi fu presente al primo Salon des réalités nouvelles.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale il M. e Susi Gerson ripararono nel Sud della ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] il cui anno di morte coincide con quello presente nel cartiglio.
Trascurata immeritatamente da Giovanni Baglione che nn. 355-356; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel Codice Vaticano latino 3798..., a cura G. ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...