GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] una pubblica stima della pala di S. Pier Maggiore; il G., che non era presente, chiamò a rappresentarlo Mariotto Albertinelli, il che prova i primi contatti del pittore con la cerchia artistica fiorentina che si radunava intorno a Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] del F. negli anni '30, va tenuto presente che nel 1934 si costituì l'Ente autonomo per GIL di Verona, in Architettura, XIX (1940), 2, pp. 95-103; U. Zannoni, Verona primo Novecento, Verona 1951, pp. 132, 134, 187, 190; B. De Cesco, Verona a cavallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] compare nei Registri della Camera apostolica dell'Archivio segreto Vaticano per la prima volta sotto il pontificato di Urbano V, in un documento datato 122 fiorini e 22 soldi.
La rosa, presente sull'altare durante la funzione religiosa e oggetto ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] e di A. Maganza, nonché dei due pittori più noti attivi in città nella prima metà del Seicento, Bissoni e Damini, amplifica nel G. una tendenza, già presente nelle sue scene di genere, a coniugare i modi derivati dalla conoscenza della pittura di ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] il figlio del miniatore, giunto nel Veneto con il padre, responsabile primo della sua formazione (Tiozzo, p. 41). Di certo, rimane a punto di un programma che celebrasse la grandezza del presente attraverso l'antico, le sue storie e le sue tipologie ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di una vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di viaggi di studio che intraprese d’incontro. Il progetto venne lodato da Bruno Zevi che lo presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso per il teatro comunale di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] . 261), che ricalcano in buona parte un testo presente ne La salvazione di un’anima purgante del pittore s., 92, 98, 101 s.; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, I, Milano 1989, pp. 286 s.; L. Andreani, Il grande ciclo di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] studi, questo personaggio, probabilmente lo stesso già presente in S. Maria Corteorlandini, dotato di una e chi riduce il suo impegno alle sole storie di S. Martino, le prime in ordine cronologico a essere realizzate (Ascani, 1991).
La data di morte ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] modo e nell'altro la responsabilità progettuale a Galeazzo Alessi, allora presente a Genova, riducendo la funzione del C., che non pareva G. Ponzello, succeduto nella carica al C. vent'anni prima. Ritiratosi o morto il Ponzello l'anno dopo, Battista ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] . 1613 gli venne conferita la patente di ingegnere.
Il primo impegno concreto del G. è già complesso e prestigioso: per la canonica del duomo di Milano. Dal 1630 è presente inoltre nel cantiere del seminario maggiore, dove furono impegnati anche ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...