LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] relazione. Nel novembre successivo era nuovamente a Venezia, forse per essere presente all'uscita, per i tipi di Giovanni Antonio Rampazzetto, della prima edizione del suo trattato in cinque libri sulle fortificazioni (Delle fortificazioni( libri ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] .
La famiglia del G. era dunque ormai stabilmente presente a Venezia - dove abitava in parrocchia S. Antonin suo scolare" (Moretti, p. 16).
Alla fine del primo decennio del secolo si colloca la prima opera del G. firmata e datata, la pala con la ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] se è stato notato che questo riguardo non include la figura del santo, presentata in maniera più aderente al modello devozionale (Gregori, 1997). Sempre a questa prima fase apparterrebbero la S. Rosa da Lima (Crema, S. Bernardino), databile secondo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] pp. 129-134; A. Ghirardi, Una pittrice bolognese nella Roma del primo Seicento: L. F., in Il Carrobbio, X (1984), pp. a Bologna..., in Imago Virginis. Donne artiste e sacro fra passato e presente, a cura di V. Fortunati, Bologna 1996, pp. 5-15; C ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] attirò notevole attenzione; da quell’anno fu presente con le proprie opere nelle principali manifestazioni Sindacale, in Il Sole, 17 ottobre 1937; G. Bonardi, La Prima Mostra Sindacale Provinciale con 350 opere di pittura, scultura e bianco e nero ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] .). I due si trasferirono a Firenze, dove nel 1912 nacque il loro primo figlio, Fosco; il 26 marzo 1914 il M. e la Pawlowska Crosse in stucco di G. Gronchi.
Nel 1923 organizzò la presentazione della sezione toscana alla I Mostra di arte decorativa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] per il lavoro compiuto, secondo i patti stabiliti un anno prima (Monti). Romanini (1964, pp. 292 s.) sottolineò l 12) dimostra essere presente nel sito odierno almeno a partire dal 1536. Oggi la scultura si presenta estremamente impoverita rispetto ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] in marmo del Bruto, mai compiuta.
Al Salon del 1878 presentò due busti in bronzo: quello ricoperto d'argento del pittore G ufficiali: a Buenos Aires, nel 1886, vinse la medaglia d'argento di prima classe; a Parigi, nel 1889 e nel 1890, il grand prix ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] , per l'azione semplice e per quella aggruppata. Il 1845 fu inoltre l'anno in cui l'I. per la prima volta si presentò alle mostre annuali di Brera, con due prove ritrattistiche e altrettanti studi dal vero. Altri due ritratti vennero esposti l'anno ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] questa ipotesi gioca la pittura del C. che non solo non presenta, come si è già detto, stabili tracce di collaborazioni, da Salerno, il "genius loci" della pittura napoletana del primo Cinquecento, De Dominici non manca di notare, pur tra gli ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...