(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non dominabile; e poco importa che la legge sia alla storia delle tecniche e delle scienze del fabbricare si presenta oggi quanto mai vivo e attuale.
Altro settore che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] oggi".
Con gli Otages esposti nel 1945, J. Fautrier porta per la prima volta nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per lo più alle sue azioni, come Der Chef (l'ar tista si presenta avvolto in un rotolo di feltro alle cui estremità sono collo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Opere d'Arte, La Certosa di Pavia. Passato e presente nella facciata della chiesa, Roma 1988; Problemi del Indrio, I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, Primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988, ivi 1988; Archeologia e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in un Paese. Essa sarà densa in accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] la f. da questo compito (così come d'altronde, oltre cento anni prima, questa aveva fatto a sua volta nei confronti della pittura).
Le istanze di Mulas erano comunque già presenti specialmente nella f. americana, dove autori come R. Frank (n. 1924 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . A Torre in Pietra, a nord di Roma, sono presenti due livelli antropici (m e d): l'industria del livello 51 (1983), pp. 387-90; Id., in Boll. d'Arte, 29 (1985), pp. 39-50. Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] valenze applicative, in materia di u. e di economia. Cause prime di tale revisione sono state l'eclissi delle idee di rigido dirigismo disposto dall'art. 11, l. 10/77. Questa formula è già presente sia nella legge (art. 8 l. 765/67) che in alcuni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] . a.C.; Loreto, Ruozzo); quello di fondo Ruozzo presenta una monumentale sistemazione degli accessi sul pianoro con rampe e 1974, n. 32), seguita dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni culturali (L.R. 9 novembre ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ricordare la doppia artialisation di A. Roger, diretta la prima e indiretta la seconda) inclusivo e processuale, mutevole e sistema.
Manifestazione processuale aperta, il progetto non si presenta più come un prodotto finale, concluso ed esaustivo, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] se è nella carta o nella mente: in ogni caso è presente nelle immagini mentali che, con pochi o molti tratti, si trasformeranno attraverso la ricostruzione del processo creativo che procede dalla prima idea fissata dagli schizzi iniziali, ai d. del ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...