AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] da una parte e Taziano, Ilario e Marco dall'altra. Tra i primi tre santi sono dipinte le immagini, più piccole, di Enrico III, le due ultime scene citate. La volta della navata centrale presenta al centro la Madonna in trono con il Bambino tra ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] o graduale. Il termine antiphonarius comparve alla fine del sec. 8° (mentre il vocabolo antiphona è già presente cinque secoli prima nella letteratura latina) e si trova nei cataloghi delle biblioteche carolinge, a Reichenau e a Saint-Wandrille; poi ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] . Questi ultimi, che assumono dalla cultura avarica il prestigio e l'egemonia della casta dei cavalieri, presentano fino alla prima metà del sec. 7° significative coincidenze sia nella tipologia sia nella decorazione dei reperti caratteristici ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] che nell’Archivio dell’Accademia mancano i verbali delle congregazioni del 1718 e dei primi mesi del 1719 (vol. 46). La prima seduta alla quale risulta presente è quella del 20 aprile 1719. Nel novembre successivo l’Accademia accettò quale morceau ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] locale, anche se non professionista in senso stretto.
La prima notizia di un inquadramento professionale secondo norma riguarda gli esami di idoneità all'Accademia di Palermo, ove si presentò da privatista nel 1934 con la finalità specifica di ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] del Rosso, il Primaticcio venne ad assumere una posizione di primo piano e l'incarico non lieve di dirigere la decorazione un'impronta che può ricordare tanto il Serlio - anche lui presente a Fontainebleau in questo momento - quanto il Vignola. Ma in ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] con cappelle radiali intorno a un emiciclo centrale, che in un primo tempo doveva prolungare l'abside paleocristiana o preromanica. I particolari di tecnica e di modanatura presentano analogie con l'architettura del Saint-Etienne a Nevers e di Notre ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] epoca prevedeva il muro di cinta e alcuni edifici civili, oltre alla prima fase della chiesa di S. Giovanni, è attestato un livello d' noto l'architetto che progettò l'edificio, va tenuto presente il legame di consolidata fiducia di T. verso l' ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] capo a Steinert. Fu in questo contesto che Giacomelli impresse una svolta fondamentale alla sua produzione presentando Vita d'ospizio, la sua prima serie fotografica, ambientata nell'ospizio di Senigallia in cui da anni lavorava sua madre come ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] intesa come abilità, praticata a livelli variabili - ed è presente un valore formale, che contribuisce a conferire all'oggetto la forme di devozione che egli aveva scoperto a Conques, prima di essere convinto egli stesso della virtù della Maestà di ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...