ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] delle arcatelle cieche. Nel palazzo abbaziale, che sul fronte principale presenta tre grandi archi a piano terreno con sovrastante cornice di archetti pensili, apparve forse per la prima volta il motivo della fascia a dentelli in tufo, sia sopra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per la difesa. Come già nel Codicetto, le macchine presentano consistenti miglioramenti e novità rispetto a quelle del Taccola, e 1499 la costruzione era giunta sino a tutte le finestre del primo piano e nell'aprile del 1500 sino a circa metà del ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] (Gallia, Salonicco o Naissus, od. Niš in Iugoslavia); essi erano destinati forse a usi diversi: il primo (diametro cm. 36) per la presentazione delle vivande durante i pasti, l'altro (diametro cm. 42) per la lavanda delle mani, come risulterebbe ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] evidentemente da fonti cartografiche la carta della Terra (c. 40v) e la carta di Eforo (c. 19r). La primapresenta una ecumene di forma rettangolare, circondata dall'oceano e dalle personificazioni dei venti entro clipei, limitata sul lato orientale ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] durante il governo di Bernardo, anche se le filiazioni sorte tra il 1132 e il 1153 sono le prime a presentare l'ingegnosa soluzione del c. affiancato dal corridoio dei conversi (Clairvaux, Vauclair, Tre Fontane, Eberbach, Chiaravalle della Colomba ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] forma cognominale.
La firma "Giulio Romano" è attestata per la prima volta in una perizia del 1519 (Repertorio, I, pp. 4 la città di Mantova si teneva per un padullo, dove che al presente […] è un'altra Roma; perciò che quanto di bello e acconcio ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a Susa, consacrata alla presenza di Guglielmo (Olivero, 1941), come le altre presenti nel monastero di S. Giusto a Susa e a S. Maria a Testona, tutte comprese entro i primi decenni del secolo (Olivero, 1941; Cavallari Murat, 1973). Fuori dall'ambito ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la decorazione di un b. di palazzo a Costantinopoli, risalente ai primi anni del sec. 10° (Magdalino, 1984). In genere nella cupola affreschi e mosaici presentavano rappresentazioni del firmamento, figure allegoriche, quali divinità fluviali e ninfe ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 'architettura romanica tedesca, dai capitelli a cubo scantonato al forte rilievo dei sottarchi, presentano in Boemia le c. ad aula rettangolare monoabsidata del monastero di Břevnov (primo quarto del sec. 11°) e di S. Giorgio a Praga (1142), di Stará ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] della Pala d'oro, e da quello della cattedrale di Parenzo, dell'epoca del vescovo Ottone (1256-1282). Il primopresenta quattro colonne in alabastro - dove in nove registri, divisi ciascuno in nove nicchie, sono narrati episodi del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...