(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] la logica che ne ha mosso fenomenologicamente l'intenzionalità, nel presente assoluto della coscienza e a orientare un progetto per il valore e che rifiutano il giudizio critico. Nella prima metà degli anni Sessanta è assertore dello sperimentalismo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] seguito da un secondo nel 1962. Nel 1963, durante la sua prima personale, due sue opere, Nackter Mann (1962) e Die grosse Nacht Johannes, 1996; Portraits of Elke, 1997). è stato presente a vari eventi internazionali (São Paulo, Brasile, xiii biennale ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] . Shaw (1947), per Orpheus di I. Stravinskij (1948), la prima delle numerose collaborazioni con il coreografo A.M. Milloss, per Sogno dal barocco, dall'esoterismo, oltre che dall'architettura, presente in gran parte delle sue creazioni artistiche. I ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] notte, culle ecc.) che, 'svuotati' della loro prima funzione, assunsero un significato metaforico. Caratterizzarono il suo lavoro ), con il coinvolgimento degli spettatori. L'opera venne presentata in varie parti del mondo, preceduta da un concerto ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] nel 1973 ha tenuto la sua prima mostra personale (Project Inc. Cambridge, Massachusetts). Dopo un perfezionamento alla poi itinerante in Europa). Sempre nel 1996, G. è stata presente anche alla Biennale di Sydney. Da ricordare, fra le sue personali, ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato ad Antheit presso Huy, Liegi, il 23 settembre 1897. Compiuti studi classici, si iscrive all'Académie des Beaux-Arts di Bruxelles dove segue dapprima corsi di architettura e poi di pittura [...] viaggi in Italia. Nel 1940 collabora per la prima volta a una rivista belga surrealista L'invention collective Éluard, vincitore del Festival di Venezia nel 1948); è poi presente in gallerie e musei europei e americani anche in rassegne internazionali ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] è accolta nel 1948 alla Biennale di Venezia, dove sarà presente anche nel 1964 (personale), nel 1976, nel 1978 e sposa Sanfilippo. Partecipa a manifestazioni dell'Art Club. La sua prima mostra personale alla libreria Âge d'or a Roma è introdotta ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] in cui frequenta spesso New York. Dopo la prima personale nel 1957 alla Wells Street Gallery di Chicago, è presente a New York nel 1960 presso la Martha Jackson Gallery. La sua attività espositiva prosegue con tappe fondamentali, quali nel 1971 la ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] i giovani esponenti dell'avanguardia torinese, espose in una prima mostra personale organizzata, nel 1954, dalla galleria La pittrice Marisa Merz, l'esperienza e la sperimentazione artistica. Presente alle mostre Documenta 5 (1972) e Documenta 7 ( ...
Leggi Tutto
MUSIC, Zoran (Antonio)
Margherita ABBRUZZESE
Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] sugli orrori del campo di concentramento. Nel 1952, anno della sua prima mostra personale a Parigi, si trasferì in quella città, pur che anticipa il gusto delle sue opere più recenti.
Presente alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma dal ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...