SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] all'acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel 1991), lo zinco e l'argento.
Le industrie di tutte le centrali nucleari entro il 2010. Va tenuto presente che l'energia nucleare soddisfa a una parte considerevole del fabbisogno ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ai 175 milioni del 1994), le pianure e le valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Colombia's economic growth of the 1970s, New York 1985; Pasado y presente de la violencia en Colombia, a cura di G. Sánchez-R. nel tempo. Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta, la Panamerican Union a Washington (poi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] superava di poco l'8ı) per attestarsi su poco meno del 9ı nei primi anni Novanta (8,6ı nel 1993); il tasso di mortalità si è e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato il recupero delle decorazioni a marmorino e stucco del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in un Paese. Essa sarà densa in accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] è da considerarsi il caso dell'azienda Illy, produttrice triestina di caffè: dopo un primo contributo economico alla Biennale del 1997, Illy ha voluto essere presente nella concezione stessa delle Biennali del 2003 e del 2005; seguendo un trend ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...]
Quanto a potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche per a.C. in area padana raggiunge la R. dove è presente nella fase più antica con ceramica di stile geometrico lineare a ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] il suo apprendistato presso il noto editore e antiquario milanese U. Hoepli. La categoria dei librai antiquari, nei primi anni del Duemila, è presente con la sua intensa attività di scambio nelle più importanti aste e mostre internazionali ed è ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] i visitatori troveranno sempre più spesso una mescolanza di presentazione e rappresentazione, di ciò che è reale e di cresciuti in un quarto di secolo dai 70 del 1972 ai 470 dei primi anni del 21° secolo. Tra questi si pongono il sistema dei m ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] che pure aveva raggiunto la sua punta massima nel 1960 (43,4‰), presenta anch'esso una flessione, essendo sceso al 35‰ nel 1969 e al di Kenëte e quelli scavati ultimamente a Burrel, risalenti alla prima fase dell'età del Ferro, 11°-10° sec., e poi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...