BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] generale dell'Ordine, intendente d'architettura o addirittura architetto in prima persona. Con queste addizioni poteva essere assolta ancor meglio la richiesta, assai presente nel Trecento, di cappelle gentilizie che solitamente crescevano presso gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] necropoli, disegni rupestri) abbia lasciato aperte diverse questioni, la cultura di Taštyk presenta elementi di grande interesse soprattutto nell'ambito delle pratiche funerarie. Nella prima delle due fasi in cui il suo sviluppo è stato suddiviso (I ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] argentea delle ceneri del Battista, nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo (v. anche Botto, in Il passato presente, 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della facciata del duomo (Di Fabio, 1986; 1987, pp. 95-104 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Metz (Tentazione di Cristo di Francoforte sul Meno; piatti di legature, Parigi, BN, lat. 9388 e 9393). Presente nella 'prima scuola di Metz', durante il vescovado di Drogone, l'ornato vegetale composto da grandi, vigorose foglie di acanto abitate ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] lacuna della geografia tolemaica (Nogara, pp. 22 ss.).
Per quanto riguarda le due prime decadi, l'intento critico risulta anzitutto tenendo presente quanto delle tradizioni medioevali sia taciuto, come non meritevole di discussione. Per esempio circa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nella cerchia socratica: dunque nella seconda metà del sec. V; ma ancora con un tale ritegno (tuttora presente nelle stele funerarie dei primi decennî del IV sec., proprio là dove ci si aspetterebbe più facile la concessione al desiderio affettuoso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] della cultura di Jhangarh. I recipienti, lucidati all'interno, presentano un impasto di colore grigio e sono decorati con motivi ) tra gli ultimi due secoli del IV millennio a.C. e la prima metà del III millennio a.C. Le fasi harappane (fasi 3-1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , come nell'Iraq meridionale, le dighe di terra sono presenti un po' ovunque, in quanto erano (e sono tuttora però si riduce rapidamente nelle parti laterali; in effetti, per i primi 45 m a partire dalla sua estremità orientale la diga ha un'altezza ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esemplari da Foligno, Belmonte Piceno e a Villa Giulia. Alcuni bronzetti di notevoli dimensioni, databili ai primi decennî del V sec., presentano problemi che si avvicinano a quelli della grande scultura. Così l'Ercole da Castelbellino al museo di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] maggioranza delle prime sculture copte, salvo alcune eccezioni, presenta un'iconografia lavoro, si rivolge verso lo spettatore in un gesto di meraviglia, seguendo un'iconografia presente anche su un tessuto di lino stampato, del sec. 5°-6° (Londra, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...