SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al)
G. Bermond Montanari
Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica.
Famosa per la sua [...] . Ma Scipione, sobillato dal geloso Siface, che aveva fatto presente il pericolo per Roma dell'unione di Massinissa e S., e Dione seguono una tradizione, secondo la quale S. prima di sposare Siface era stata fidanzata di Massinissa.
Non conosciamo ...
Leggi Tutto
SARPEDON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York.
Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] i volti dei personaggi del mito sono assai fini ed è presente su essi una sorta di malinconia. La ricchezza e l' un sovraccarico decorativo a scapito della chiarezza compositiva.
La sua prima attività si svolse ancora negli ultimi anni del V sec ...
Leggi Tutto
ANU (sum. an "cielo", accad. Anum)
Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] Del culto di A. rimangono varie testimonianze archeologiche, prima fra tutte il cosiddetto "tempio bianco", che da un trono ed una tiara (come quello del dio Enlil) è presente sui kudurru (v.).
Bibl: E. Dhorme, Les religions de Babylonie et ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...