Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] quarto del IV sec. a.C. all'adeguamento con il piede attico di 4,36 g. Le monete di Tiro presentano leggende complesse e variegate fin dalla prima coniazione del 450 a.C. All'inizio del IV sec. a.C. diventano anepigrafi, fino al secondo quarto del IV ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] della dinastia (Megaw, 1963; Mathews, 1976, pp. 71-101). La prima chiesa, quella meridionale, dedicata a Cristo e commissionata dall'imperatrice Irene (1118-1124), presentava in origine una struttura piuttosto articolata, con due gallerie laterali ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ti dirò, ragazza, appena prima di lasciare questa città
Bene, sto tornando a casa da te, ragazza,
E smetterò di fare il prepotente.
Per una conclusione
Quanto detto sin qui non può, e non vuole, essere che una presentazione quanto mai generale di un ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 7900 e il 7700 B.P. è da porre in rapporto con il parallelo intensificarsi dei primi esperimenti nella conduzione di greggi da parte dei gruppi presenti nel Sahara centro-occidentale (Barich 2002).
I dati relativi alle comunità oloceniche del Sahara ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 1987) i castra di Castelseprio (v.) e di Ibligo/Invillino (Hist. Lang., IV, 37) nel Friuli. Qui, sul colle Santino, che presenta una prima fase di frequentazione, tra i secc. 1°-4°, di probabile carattere agricolo, e un secondo momento, fino alla ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] uno pesante di 5,36 g e uno leggero di 5,23 g, il primo da mettere in rapporto con il darico, il secondo con lo standard ponderale di greca, lo statere, appunto. Vale la pena di tenere presente il fatto che lo statere può di volta in volta indicare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] di Harun ar-Rashid (796-809), con i quali i termini del confronto appaiono più stringenti. Nel primo caso è infatti presente anche l'antisala trasversa, mentre la morfologia degli ambienti provvisti di nicchie quadrangolari sui lati brevi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la parte fogliacea di derivazione corinzia (Vergnolle, 1985b; per una diversa interpretazione Schmitt, 1981).Avvisaglie in questo senso avrebbero presentato molto prima i c. della cripta di Saint-Bénigne di Digione, tra il 1001 e il 1017, anche se la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] un elemento architettonico che aveva avuto grande fortuna nelle città asiatiche e che troviamo, per la prima volta, presente anche nella capitale. Un’ipotesi di collocazione di alcuni frammenti della pianta marmorea severiana porterebbe a ricostruire ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla carestia. Lungo le pareti del pozzo corre una scalinata che ne raggiunge la base; il primo livello presenta quattro nicchie simmetriche che per la prima volta mostrano la comparsa in Egitto di un arco a sesto acuto. La decorazione principale ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...