Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] del Louvre. Per accelerare i lavori, l'incarico fu passato ad uno specialista, Alessandro Bertrand, il quale, nel 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale: vi erano esposte oltre ad armi in pietra e in bronzo e ceramiche, depostevi dal Louvre ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Nel sec. 11° i b. sono risultati provenire in parte dall'Egitto (prima il 10% e poi il 20%) e per il resto dal Marocco, gravitare anche la Sardegna e la Corsica. In Toscana sono presenti più di sessanta edifici con b., nel Lazio intorno ai cinquanta ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge di tutela dei beni Borgo medievale in Italia, in: Il Medioevo al passato e al presente, a cura di Enrico Castelnuovo, Giuseppe Sergi, Torino, Einaudi, 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] dato luogo a molte discussioni. Non vi è dubbio che la prima idea dell'oggetto sia sorta dallo spillo metallico fermato nella stoffa (o in Frigia nel VII e VI sec. a. C., ma presenti anche nella Ionia, a Cipro, in Grecia, ecc.). Dalla trasformazione ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] ricciolo sembra una modificazione di modelli anticomesopotamici; lo abbiamo trovato nel g. sumerico, ed è presente su un kudurru babilonese.
Si può vedere questo primo tipo di g. su un rilievo da KarkamiŞ: il mostro è ritto sulle zampe posteriori ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] a punte a dorso (in Liguria, Campania e Puglia), è presente dalla Liguria alla Campania, con la facies a bulini di Noailles comprese tra il 19.000 e il 16.000 a.C., identificata per la prima volta nel 1864 nella regione di Les Eyzies da E. Lartet e H. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] 'Osa, che gravitava sull'abitato in formazione di Gabi. L'area cimiteriale, composta da circa 600 tombe, presentava, nella fase iniziale della prima età del Ferro gruppi di sepolture afferenti a due "lignaggi" distinti, come indica il ricorso a ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] e le Stagioni sul mosaico di Kabr Hiram, che però come allegorie presenta solo figure a mezzo busto e piuttosto rudimentali: Webster, n. 19; distici del Calendario del 354; D. Levi ritiene che la prima di queste due serie sia d'epoca augustea; per H. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di ogni opera; (3) i materiali, che determinano la quantità di materia prima da preventivare; (4) infine, le illustrazioni che chiariscono il tutto. Le Norme si presentanoprima di tutto come un'opera di sistematizzazione del materiale raccolto. Il ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] : nelle peregrinazioni di Eracle presso Folo, quando Eracle trae Cerbero dagli Inferi; è presente all'apoteosi dell'eroe. Lo vediamo partecipare alla prima raffigurazione dell'avventura con Cerbero su uno skỳphos medio-corinzio; guida i cavalli nell ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...