PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] per un sessantennio, riconquistò la propria indipendenza liberandosi dal dominio persiano, prima di soggiacere (332 a. C.) a quello dei Macedoni di Alessandro Magno: essa presenta scene di raccolta del grano costruite e concepite non diversamente da ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Da un punto di vista scultoreo presentano nei bassorilievi l'intento di prime composizioni narrative, raccolte in scene da motivi floreali. Analogie ripetute coi tipi del Gandhāra presenta in quest'epoca lo stūpa, in un accentuato verticalismo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Imerese; qui le fasi costruttive sono due, in quanto nella struttura della cavea sono presenti due corridoi ellittici che certamente non sono coevi. A una prima fase risalente all’età augustea o giulio-claudia fa seguito un ampliamento fra fine I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] titolari – o molte fra esse – risultano dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. Agnello come un’opera rinnovata al tempo di Vittore, nella prima metà del VI secolo; tale vescovo, oltre a ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] di Cassandra si pone intorno al 360 a.C., quella dei suoi primi allievi intorno al 350-340 a.C.
Al terzo gruppo, che sembrano risalire al decennio 430-420 a.C. e presentano una forte omogeneità stilistica. Essi, tuttavia, sono stati distinti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] potestas, rivestita da Claudio tra il 25 gennaio del 44 e il 24 gennaio del 45, presente in entrambi i titoli, permette di situare nei primi anni di quel principato il riassetto dell’edificio e probabilmente anche quello delle altre porte urbiche, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Matteo, 6, 26; Luca, 12, 24) suscitò nei primi cristiani un'inclinazione alla vita inattiva contro la quale Paolo si nome di Appendix Vitruviana. Una parte di questi testi era già presente nell'archetipo insulare, dal momento che è contenuta sia in H ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] a una figurina fittile femminile riferibile alla prima fase insediativa del villaggio di Rendina in Basilicata, rinvenuta in prossimità del focolare di una capanna che presenta peculiari caratteri strutturali rispetto alle altre abitazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] . È stata attribuita a questa scuola, alla fine del II - prima metà del I sec. a.C., una statua di bronzo di Periods, London 2000, pp. 57-66; R. Venco Ricciardi (ed.), Hatra. Presentazione del sito, in Τοποι, 10 (2000), pp. 87-110; J. Reade, More ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] generale in bronzo o terracotta. Le tre statuette in lamina di bronzo di Dreros presentano forse il più antico esempio di statue di culto. Esse sono peraltro da datare nella prima metà del VII sec. a. C. e appartengono di fatto alla corrente dedalica ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...