Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] rappresentano altro che diverse opportunità che si presentano al ricercatore nel corso della sua indagine riguardanti vetri, porcellane, metalli e monete; mentre nel 1809 apparivano le prime analisi dei pigmenti di Pompei e nel 1815 le ricerche di H. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] con il cotone, più pesante; i lini egiziani presentavano spesso bande di lana o seta colorata intessute nella stoffa tipo di decorazione a ricamo di gran lunga più comune nel primo periodo islamico era una lunga fascia iscritta con il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] 'alto della camera circolare centrale. È da assegnare all'età fra la fine del I sec. d. C. e la prima metà del II e presenta una fusione assai interessante, se non altrettanto fine per lo stile e l'esecuzione, di elementi decorativi egizi e greci. Un ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] i t. egiziani decorati, le stoffe dipinte formano un gruppo a parte. Compaiono per la prima volta verso la fine del Nuovo Regno e presentano esclusivamente scene figurate di contenuto religioso. Si possono distinguere in due gruppi, che si susseguono ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. Bianchini riassume bene due tendenze presenti nell'antiquaria tra la fine del Seicento e i primi anni del secolo successivo: la mnemotecnica e l'uso dei materiali archeologici come prova ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] anche rocce calcaree a struttura conglomerata assai meno compatta, quali i travertini e i tufi. Mentre i primi sono stati elencati nella presente voce, per i secondi v. muraria, arte (Materiali da costruzione). Qui viene dato un elenco dei principali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] alla sommità, rientrano di 3,5 m rispetto allo zoccolo e presentano le due facce inclinate; non sappiamo invece che aspetto avesse la Centrale, fu in Turkmenistan, a Nisa, che i primi sovrani parti stabilirono la loro capitale; essa comprendeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] età del Bronzo, i più noti dei quali sono certamente Thapsos e Pantalica. Il primo, sorto su una penisola che si affaccia sul mare poco a nord dell'attuale Siracusa, presenta, in una fase avanzata della media età del Bronzo, una vera e propria ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] seguirono Ch. T. Newton nel 1853 e V. Guérin nel 1854; i primi scavi furono eseguiti, però senza metodo, da A. Salzmann e A. Biliotti Μνημείων τῆς ῾Ελλάδος, Atene 1948, VI. Si tenga presente, per il periodo cavalleresco: A. Gabriel, La Cité de ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a. C. (Per un supposto piano regolatore l'agorà, in Pergamo attorno all'agorà commerciale. A Pompei, prima del II sec. a. C. e della distribuzione delle botteghe ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...