Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] t. è munito di una coda.
Fra questi due atteggiamenti, il primo è in realtà l'unico vitale, legato com'è alla razionalità del che, a partire dal IV o III sec. a. C., si presenta o con forme semplici o arricchito da modanature e si protrae fino ai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e Centrali 26 × 2,16 m e 1,5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti intonacate recavano ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] si trova; tuttavia sembra che egli abbia tenuto presente speaalmente i t. del tipo orientale.
Bibl dietro la fontana Glaukè a poca distanza dal tempio di Apollo.
La prima costruzione era in gran parte in pòros, con piccole parti interne rivestite di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] testi letterarî, e "scrittore di tavolette" (dub-sar) è il nome che designa lo scrivano. I primi testi sumerici attualmente noti presentano già, per quanto riguarda la forma dei segni, uno stadio alquanto evoluto: gli oggetti rappresentati sono assai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di suini e di pesci, fusaiole biconiche di terracotta del tipo presente nella regione orientale di Taiwan e numerosi pesi da rete litici impiegati . Il livello 2 risale al tardo Neolitico o alla prima età dei Metalli. Il livello 1, all'interno dello ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] per un crollo del sistema di scale che vi adduceva, va in disuso nella prima metà del XII secolo. Non è che in seguito la rocca di A. 330 a. C. Nel III sec. d. C. la costruzione presenta una terza e ultima fase con la chiusura del prònaos, entro cui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] area nord-etrusca, databili tra gli ultimi decenni del V e la prima metà del IV sec. a.C.: comune, infatti, è l’iniziale partire dall’ultimo quarto del VI sec. a.C.
Le oinochoai presentano una grande varietà di forme. Tra le più antiche è quella con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] dei manufatti di bronzo.
Protostoria
Oltre a Samrong Sen, uno dei primi siti dell'età del Ferro riconosciuti e indagati è O Pie Can, alla confluenza dei fiumi Sen e Chinit, che presenta uno strato culturale profondo solo 40 cm per un'area di circa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] questa età, mentre l’abolizione dei campi frontonali – presente eccezionalmente nella Tomba del Letto Funebre – non ritorna l’impianto della possente fortificazione – almeno in questo tratto – alla prima metà del VI sec. a.C. Allo scorcio del VII sec. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] IV-X sec. d.C.). Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la sistemazione agricola di una serie di di 30-65), in alcuni punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ridurre la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...