Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela e, a prima vista, facenti parte del suo territorio, o della vicina Morgantina, essi presentano una facies attardata rispetto agli altri centri situati sulle grandi arterie di penetrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] rango sociale del defunto, quasi sempre un uomo accompagnato dalle proprie armi: prima il pugnale poi la spada, lance e giavellotti e talvolta l'elmo. Sono anche presenti brocche di bronzo di produzione etrusca. Le fosse si adattano alla forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] orecchini ad anello di vetro; la spada è inoltre un rinvenimento eccezionale in quanto mai attestato prima in Thailandia. Sono anche presenti grandi urne funerarie e incinerazioni. I dati sui rituali d'inumazione e sul corredo funerario arricchiscono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate della Tessaglia e della Grecia centrale, sono state distinte due fasi. Nella prima la c. dipinta presenta una grande varietà di colori, che vanno dal rosso su fondo chiaro, al bianco od anche nero su rosso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] queste curve è ovviamente la retta (come quelle mostrate nei due primi casi della Fig. 430), che si chiama retta di regressione ( tombe a incinerazione laziali del X-IX sec. a.C. presenti in varie necropoli (Bietti Sestieri 1979), come Colli Albani, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] la cremazione in vari tipi di urne sostituì l'inumazione. Poco prima della Conquista nelle basseterre Maya solo i nobili erano cremati, mentre × 2,16 m e 1,5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti intonacate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] d.C.; 3) tardo sarmatico, II-IV sec. d.C.
La prima fase è documentata da sepolture sia sauromatiche sia antico-sarmatiche nei bacini dei guida di V.A. Gorodcov; dal 1958 al presente gli scavi sono effettuati dalla Spedizione dell'Università Statale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] navata laterale sud della chiesa. A una figura femminile orante del muro ovest, di identificazione contrastata - forse una primapresentazione di Maria Maddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, seguono sul muro esterno nord Cristo benedicente a ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che la giustezza del nome non la si può cogliere se prima non si conosce la essenza di cui il nome dovrebbe essere ciò che è, per cui, in tal caso, la ragione, tenendo presenti i dati del mondo possibile (il mondo degli uomini), può determinarsi uno ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] fra 225 e circa il 100 a. C.
Va tenuto presente, per le sue conseguenze iconografiche e stilistiche, il fatto che la a. C., l'altra circa dal 475 al 400 a. C.
La prima fase coincide cronologicamente con l'arcaismo greco; ma se il 480-475 corrisponde ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...