Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la losanga fiancheggiata da due pelte alle estremità, in bianco su fondo nero (ancora Insula delle Muse). Per la prima volta in questa epoca si presenta in m. un disegno di ottagoni a lati concavi (già noto in opus sectile da un frammento forse della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] i fondamenti della fotogrammetria analitica da S. Finsterwalder; nel 1901 K. Pulfrich realizzò il primo strumento fotogrammetrico Zeiss; nel 1919 U. Nistri presentò il suo fotocartografo e nel 1925 E. Santoni realizzò lo stereocartografo. Nel 1961 la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (1764-66); a N-O nella Villa di Diomede (1771-74), nei primi sepolcri della Via delle Tombe (17631770), a Porta Ercolano (1763-64) e, e ciò spiega il numero minore di sculture che P. presenta rispetto ad Ercolano e il fatto che se ne siano ricuperate ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'area medio-tirrenica. A sud del Tevere, il processo di formazione della città presenta caratteristiche diverse: gli insediamenti protourbani compaiono solo nella fase iniziale della prima età del Ferro e occupano pianori di 50 ha circa e quindi sono ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] pure una figura maschile, caso rarissimo nell'arte aurignaziana. L'incisione e la pittura, in questa prima parte del Paleolitico Superiore, si presenterebbero, secondo lo schema del Breuil (schema che ha costituito fino a pochi anni or sono la base ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Sofocle ed Euripide nel 406 a. C., e presentano ritratti di tipo fisiognomico non molto più caratterizzati del finalmente il sacerdote isiaco dell'agorà di Atene (n. 5333), originale della prima metà del I sec. a. C. È da menzionare anche il verismo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ai lati dell'asse sud-nord. Più canonica la pianta dello Shitennoji, sempre del periodo Asuka (600-710 d.C.), che presenta sull'asse prima la pagoda e poi il kondo. Nell'epoca Nara (710-794 d.C.) i rapporti con la Cina, più diretti e continui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] destinati alle lavorazioni agricole distribuiti intorno a un atrio rettangolare, con vasca e alcuni dolia. La casa, che presenta una prima fase costruttiva di IV sec. a.C., è costruita in opera poligonale e ha pavimenti di cocciopesto grossolanamente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la Vergine con il Bambino in braccio e alla sua sinistra S. Paolo, mentre sulla destra S. Pietro presentava il papa inginocchiato.La prima opera che la tradizione vuole eseguita a R. da Giotto è l'affresco frammentario detto del Giubileo, che oggi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] o il cratere di Vix (cfr. B 8). Va inoltre tenuto presente che le notizie che gli antichi ci forniscono sulla t. sono di T. Quinzio Flaminio dopo la resa di Eretria, "nel primo giorno furono condotte nel corteo trionfale le armi, le statue di ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...