Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] sardo. Per giunta tale esito si sovrappose al primo, duro manifestarsi della malattia che qualche anno dopo teatrale, nelle sue apparizioni mediatiche, la Sardegna è sempre stata presente, accanto e insieme alla questione di genere, all’antifascismo ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] canzone Donna pietosa e di novella etate.Il racconto è presentato come una «vana imaginazione», un delirio di malinconia, che 22, 24-25, 27-28.Beatrice – e questo nome compare per la prima volta in un componimento della Vita nuova (in V.n., XXIV 8 v. ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] casa di Berlino. La rivelazione colpì non poco i presenti.Ho un altro ricordo antico di quella canzone, dall’ via la nostra città tanto triste»). Francesco capisce piccole cose che prima gli sfuggivano, a parte la nuova cortesia, ha visto quel che ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] precedenti era stato spesso descritto anche come filosofo, per Raffaello è prima di tutto un teologo e un poeta, un poeta divino che al quale forse tutti pensiamo ancora oggi, stabilmente presente nelle piazze e nei manuali scolastici: simbolo di ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] diventati a loro volta padroni di altri servi. Ad esempio, la prima tata di Elisabetta e domestica di casa, la Beppa,per Franca […] un modo per sentire l’eco della storia e del presente nelle vicende private di questi personaggi. Ci sono inserti ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] , invece, le citazioni da parte di esponenti della destra. L’ha usata almeno due volte Antonio Tajani, prima il 27 dicembre 2023, durante la presentazione dell'interguppo con Noi Moderati alla Regione Lazio («Non ci hanno visti arrivare. Speravano ci ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] a Contini l’immediato apprezzamento di più d’un letterato, primi Montale e il Gran Lombardo; una in Almanacco letterario 1944 solo caratterizzati da indiscutibile originalità (il presunto montalismo è presente in dosi – data la temperie – non più ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] sorta di hapax, cioè di una parola unica, quasi mai adoperata prima e dopo questa citazione né sui giornali né in un qualunque altro testo in lingua italiana reperibile in rete. È però presente nel libro di Wendy Uba, pseudonimo adottato da una ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] completa dell’ecologismo di estrema destra, delle sue forme passate, presenti e anche future, poiché quel che già è in atto centro islamico, uccide altre sette persone, poi viene arrestato.Prima di dare sfogo alla sua furia omicida, Brenton Tarrant ha ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs, è ancora viva e presente, cresce, si evolve, si adatta alle nostre esigenze con il cellulare. Un morso di madeleine».Mapi si era appetricchiata ben prima di suo padre, ma aveva capito fin da ragazzina che la ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...