Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] logici vengono espressi in maniera esplicita e paratattica. Il racconto procede quasi sempre in prima persona e in presa diretta. Si preferisce così l’uso del tempo presente e del futuro, ma si ricorre di frequente anche ai modi della possibilità ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] forma e ad ogni grado.La sfida del nadsatFatta eccezione per i primi due lungometraggi (Fear and Desire del 1952 e Killer’s Kiss non è tradotta, essendo molto famosa; peraltro non era presente nel romanzo e nella sceneggiatura iniziale, ma fu l’ ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] e senza alcuna contenzione: cosa che continua ad essere presente ancora oggi nei servizi ospedalieri di psichiatria. Le la libertà delle pazienti. Antonio Slavich, che è stato il primo allievo di Basaglia, e direttore poi dei manicomi di Genova, ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] , quando si attribuiva ad essi il nome del santo del giorno: il primo uragano nominato fu il Santa Ana che, il 26 luglio del 1825, cicloni ed anticicloni soprattutto sono decisi attraverso sondaggi presenti sul forum del sito e sulla pagina Facebook ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] dentro un megafono. Un paladino o un uomo innamorato?La maldicenza è uno dei due brani strumentali presenti nell’album; la prima sezione, segnata da frasi ricche di cromatismi e dissonanze, vuole ritrarre la maldicenza, sibilata con malvagità, che ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] ai giornalisti della stampa estera, ha modificato un po’ queste prime spiegazioni; non tanto sul riferimento alla X MAS come reparto i centomila nonni che sono morti su Carso gridano “Presente! Presente!” e oggi lo gridano sempre più forte per evitare ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] partire dall’anno scolastico 2024-2025, l’uso dello smartphone nel primo ciclo di istruzione. Senza entrare nel merito del testo, il . Perché leggere hikikomori, forte di un immaginario ben presente nelle nostre menti, fa scalpore. In queste acque ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] pronuncia che corrisponde a quella del francese j. Altro caso che presenta il grafema -x- ma con valore diverso è quello del cognome più diffusi in Italia si trovano Fontana e Caruso, nel primo caso non ci sono elementi per poterlo assegnare a una ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] in terza persona. Un’esposizione al secondo grado che, di prima intenzione, non sembra avere grossi legami col racconto di Maupassant io che è molteplice, che vede passato attivo e presente contemplativo nello stesso orizzonte di eventi, l’azione di ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] che trova puntuali riscontri, tra la fine del VII sec. e la prima metà del VI sec. a.C., nella Gerioneide di Stesicoro (cf. era un racconto di pura invenzione, ma sapeva parlare al presente, pur narrando il lontano passato: il confronto con l’altro ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...