PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] si è detto all’inizio, la breve carrellata deonomastica presentata in questo testo si deve esclusivamente a un lavoro di determinano. * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e la prima stagione risale al 2009; si basava sul quotidiano di un gruppo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] , regista, critico e insegnante. L’apocalisse nuda è la sua prima raccolta di poesia.Si decolla con un manifesto proponendo una forma di poesia che vuole “emanciparsi” dalla presente «apocalisse nuda» vale a dire, vita nell’era atomica, post-moderna ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] al Premio Strega, Autobiogrammatica (Minimum fax, 2024).Se avete presente la dizione radiofonica di Giartosio, sapete che parla come un innanzitutto dall’idea dell’allargamento degli spazi, che sono prima di tutto emotivi, a partire da L’O di Roma ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] di Virgilio e di tutta l’epica del mare.Ma prima di continuare sulla linea della grande epica narrativa, popolata dagli poema, ma anche oltre la fine dell’Odissea. Alla presentazione del personaggio nel proemio segue la definizione del motivo per ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] draisìna (‘veicolo a due ruote, antenato della bicicletta, mosso dalla spinta dei piedi sul terreno’), ad esempio, era presente in italiano ben prima di quanto sostengono oggi i dizionari (dal 1913 per il GRADIT, il Devoto-Oli e lo Zingarelli, con ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] a un personaggio pubblico, status attribuibile alla Murgia dei primi anni Venti di questo secolo per via della sua spregiudicata del web, e mentre scrivo queste righe prepara la presentazione-evento del terzo volume di Morgana, in cui Murgia stessa ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] sessanta più belle donne di Firenze, tra le quali c’erano Beatrice e la prima donna-schermo (cfr. V. n., VI 1-2). Questo testo non poteva 15-19. Così, il sistema numerologico della Vita nuova, presente nelle parti in prosa e mai nei testi lirici, non ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ideologica e politica, attinse al repertorio antisemita presente da secoli in Europa, equiparando gli ebrei avuto un grande seguito. C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, fin dall’Ottocento; per altro, ci sono ancora oggi. Però non ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] di un libro sulla persuasione cui la nota studiosa stava lavorando prima della sua scomparsa il 26 gennaio 2023. La silloge appare quindi , avviata in Italia da Bice Mortara, e ormai presente come riferimento nelle prove PISA e InvalSI, ha costituito ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] immaginati, in una costante e riuscita osmosi fra passato e presente, fra ipotesi ed esperienza.Ed è un’ipotesi quella con assai meglio con donne in carne e ossa che, pochi anni prima di lei, avevano varcato o rischiato di varcare i cancelli del ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...