Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] tedeschi”. Ma il ricordo, come da titolo, “devia”: dopo una prima parte memoriale, cambia persona, dalla prima, alla terza, poi di nuovo prima; il tempo verbale è al presente, volge al passato, poi si alternano. Qualcosa che torna, la narratrice ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] l’interpretazione. Parla, ma non di sé; se non altro, non in prima persona: a volte si dà del «tu», come in un soliloquio; Il tempo verbale di Caporali è il presente, ma è un presente postumo: è il presente dell’ecfrasi e dell’allegoresi. Nel ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] attuale penisola ellenica, delle isole e dell’Asia minore prima che si insediassero coloro che parlavano greco. Erano già mare, estrae la sua stessa identità. Eppure, tenterò qui di presentare come si dice mare in greco e perché siano necessari tanti ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] sociale per quei ragazzi incapaci di prendere in mano il proprio presente (Mirabella 2024, p. 71): Se non ti mantengono muori , ma peso le persone/ ehi, sono un randagio ora come prima». Libri, poesie e articoli citati nel testo Bellabarba 2021 = ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] diverso da quello dei libri precedenti, promette con le metafore delle prime pagine un legame con la scrittura allusiva di Accabadora, ma la storia si dipana in un presente di incontri professionali e ovviamente sentimentali. I dialoghi sono secchi ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] ormai globali come il K-pop. Da quelle parti si punta sul presente, e si sogna il futuro. Da noi si litiga su morti che sembrano più vivi di chi gli tira la giacchetta. Ciò che prima scricchiolava, ora è crollato.Ed è da questo clima di fallimento ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] diversi» (v. 20). L’io poetico ricorda un cartoncino arrivato anni prima, «con un gran francobollo verdastro» (v. 30), che «veniva stessa lettera egli propone di pubblicarne due capitoletti e «presentare le 10 pagine come “saggio d’un romanzo e d ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] giú e ti vedo ancora qui ti metto le mani addosso porco di quel dio! (pp. 250-251)Il presente storico rende l’episodio più vivido, e nella prima parte i periodi si alternano senza grossi virtuosismi, tolto l’inciso critico sul «livello minimo» di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e hanno il pregio, non comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l’esperienza del grande studioso, in è considerato uno degli errori per eccellenza, l’a me mi, presente nella nota risposta data dalla vecchia a Renzo, sulla strada per ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] da Musk: «Patriottismo è migliore arma contro il declino» la prima, Meloni premiata da Musk, «l'Occidente non ceda al declino» più semplice e comune declino.Ma declinismo è voce presente, sia pure sporadicamente, nel lessico politico italiano, al ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...