Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] una notevole diffusione da diverso tempo, considerando che la prima occorrenza, secondo l’Accademia della Crusca, viene registrata nel dialogare in una dimensione condivisa da entrambe, nel presente; l’illusione di conoscere tutto di una persona che ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] gioia? (D. Alighieri: 85)Subito dopo essersi presentato, Virgilio comincerà a prendersi cura del suo discepolo, consigliandogli e conforto… ebbene, caro Adso, è cosa da non auspicare prima che avvenga, ma neppure da vituperare troppo dopo che sia ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] da Manfredi di Svevia a Catone). Ma non salva il suo primo maestro.La nuova edizione del Tesoretto a cura di Giorgio Inglese, , nelle opere allegoriche medievali, le connessioni col presente e con la personalità dell’autore sono generalmente solo ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] del momento e dell’interlocutore».Ci troviamo in un presente in costante trasformazione tecnologica e culturale, per questo alla soglia minima di rispettabilità, discriminando le minoranze prima perché sono diverse e poi perché non sono abbastanza ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] da Messina a Trapani, da Palermo a Siracusa. Una storia come quella di Paolino Rasura.Paolino ha sette anni, si presenta per la prima volta agli occhi dei lettori: «assittato sutta all’alivu saracino, accanto alla baracca, la gatta Nerina in braccio ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] sentimenti, passioni, impulsi, desideri che non saranno mai suoi, prima ancora di svelargli il volto della sua patria? […] Siffatta tendenza a rompere il vincolo familiare è presente nei libri degli anglosassoni. Un libro famoso anche tra noi ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] si è consolidata, tutto ciò aiuta a capire il nostro presente così complicato, a dargli una profondità, delle coordinate che servono molto lontana nel tempo e che non hanno vissuto in prima persona.Disegni in bianco e nero, molto suggestivi, e testi ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] alle sezioni. La più perimetrata è proprio la prima, soprattutto per il confine netto dell’explicit ritagliato dicendo che l’apocalisse non è il “non ancora”, è proprio il presente dilatato della modernità con cui non smettiamo di fare i conti (tanto ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] mi dipartii da Circe…» (Inf. XXVI, 90-91). Diciamo anzi che la prima strofe di Nostalgia raccoglie e amplifica il mirabile effetto di sospensione presente nei versi di Dante, staccando la proposizione subordinata temporale prolettica dalla frase ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] quelle formatesi nella nostra lingua a partire da basi onomastiche presenti nel mondo ispanofono, che, com’è noto, si cfr. GDLI, s. v. ronzinante, che documenta quest’uso già nella prima metà del XVIII secolo), e colui che, in nome del buon senso ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...