Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] li definisce Michele Girardi: Il tabarro, ambientato a Parigi nei primi anni del ’900, Suor Angelica, in un monastero sul finire crescente della tensione emotiva. L’amore è un tema presente, ma, rispetto alle precedenti opere del musicista lucchese, ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] 232 Ugolina, 715 Ughetta, 16 Ughina, 7 Ughella e 6 Ugoletta.I primi cognomi di un certo interesse li incontriamo nella megaditta dove Fantozzi è impiegato. Salce, i primi personaggi della saga, Fracchia e Filini (che presenta anch’egli caratteristiche ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] nome etnico slavo, toscanizzato in schiavo, è stato a lungo presente in numerosi toponimi, come nel caso di Schiavi (di tipo di nome proprio;• i toponimi entrano anche nel lessico, prima di tutto con il proprio etnonimo con alterati, varianti e ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] sua visione letteraria. Di antropologia mafiosaVoi non sapete si presenta come un dizionario di parole con cui il boss della cultura mafiosa. In Voi non sapete per la prima volta il lettore non giunge alla catarsi dell’invenzione camilleriana ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] e tende a rappresentarne drammaticamente la vita dialettica. Il primo stima l’opera poetica un “valore”; il secondo, una 2016.Verri, P., Méditations sur le bonheur, texte traduit, présenté et annoté par Pierre Musitelli, Paris, Éditions Rue d’Ulm/ ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] di remigrazione per poter vivere qui in sicurezza’, come si ricava da una citazione presente in un articolo del 2 febbraio 2025 del canale televisivo Das Erste, cioè il primo canale della rete pubblica tedesca. A sua volta, il sito del Tagesschau, il ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] Era venuta ne la mente mia ha due inizi (una doppia prima quartina), che si innestano su un medesimo svolgimento (la seconda in un’opera chiusa come la Vita nuova si presenta il caso eccezionale di varianti autorizzate dall’autore stesso.Dante ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] di politica internazionale.Ma più del passato, è interessante il presente di trumputinismo. Lo spirito di corpo di Mercuri (che col nuovo capo della Casa Bianca “la guerra finirà prima” tralasciando tutti i pronostici negativi sul “come”») non è ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] strane e meravigliose, e poi lo riconducevano a casa alle prime luci dell’alba.Fa eco a Catania il vicolo Fata si tratta anche di un cognome ben presente nell’isola e in centri abitati di pescatori. Catania presenta anche una via Cola Pesce, il ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] però subito alcune considerazioni.Dato che i monologhi sono in prima persona e la quarta parete è quasi assente, il Helvetica. Ed è pieno di persone super-gasate che ti si presentano dicendo: «Ciao, sono Giangiorgio Giorgi, sono un multi potenziale e ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...