Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] ’alma presa e gentil core che apre la Vita nuova, il primo testo poetico che Dante dice di aver trascritto dal ‘libro della nel rapporto testo/immagine, una e una sola fonte, Pirovano presenta la sua ipotesi con prudenza, muovendo tuttavia da un dato ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] settimana di marzo che cambiò l’Italia. 20 febbraio, il primo caso certificato; Agovino 2023, 24) secondo lo studio dell’ in modo erroneo o superficiale.Un’altra influenza viene presentata dall’autrice anche nei meme sempre legati al mondo dello ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] di quali fossero le possibilità di spostamento in quei luoghi prima dell’apertura della provinciale:«Acquaviva - Voda ziva - è un origini in un dialetto serbo-croato štokavo-ikavo, presenta tuttavia alcune (poche) forme tipiche del gruppo dialettale ...
Leggi Tutto
Parlando di “minoranza linguistica”, se ne impone innanzitutto una distinzione dalla “lingua minoritaria”: la prima consiste nella lingua parlata da un gruppo migratorio presente sul territorio, la seconda [...] è quella che viene usata da una determinata ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] Radio Onde furlane che trasmette prevalentemente in marilenghe; il friulano è molto presente anche nella programmazione di RadioSpazio103 nata nel 1993. I primi programmi televisivi in friulano sono apparsi su Telefriuli nel 1979, da allora anche ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] la sua storia») non desta meraviglia il fatto che la prima sezione del poemetto Mute voci mute si apre con i versi le macerie delle bombe e ora si ritrovano senza passato né presente», come ebbe a scrivere Salvatore Mignano nel 1979). (Cinzia Monti ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...