L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] contesto dell’Unione Europea, cittadino di un paese terzo presente nel territorio di uno Stato dell’area Schengen che non («la Repubblica», 16/2/2015).Per molti giovani uomini è il primo viaggio in Europa, dopo anni di tentativi. E si illuminano a ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] d’ausilio nel processo di recupero di una verità che in prima battuta tocca l’arte, sempre misura di molte cose e contemporanea e le presentazioni che sempre abbisognano del vino o del tarallo per formicare dei presenti finiscono per trasformarsi ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] Giulia, Francesco, Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerra mondiale, è venuta su con le aree . Anna diventa una barca nel mare, sulle rotte del presente, con l’orizzonte del futuro davanti e le raffiche del ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] in poi.Un’invocazione, un dialogo tra passato e presente che stupefà e atterrisce non già per i contenuti (chi fantasmi elettronici in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da soddisfare in ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] in poi.Un’invocazione, un dialogo tra passato e presente che stupefà e atterrisce non già per i contenuti (chi fantasmi elettronici in cui giace gelida la salma di Eros: e dove prima c’era un dio, ora ci sono impulsi frenetici da soddisfare in ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] alla Beata Vergine Maria nel dicembre del 1754 compose la celebre pastorale natalizia “Tu scendi dalle stelle”, presentata per la prima volta nella Cattedrale di Nola in occasione del Santo Natale.Tu scendi dalle stelle, nella versione adattata in ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] diretta — così il risvolto di coperta — la Firenze della prima metà del Novecento» narrando «il cuore nero, pubblico e privato libro per voce sola, dunque, ma un dialogo tra passato e presente a ridar vita «allo spirito verace di un luogo che, seppur ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] straniero si riflette nei media italiani. [...] Tenendo presente che gli atteggiamenti nei confronti degli accenti stranieri molte persone con accenti stranieri a venire respinte alla prima telefonata dagli agenti immobiliari, senza neanche avere la ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] tratta da Uno, nessuno e centomila, non è presente nel romanzo». Il demone della velocitàRincara la dose Antonio È il caso di dirlo forte: la filologia rappresenta il primo antidoto alle storture e alle scorciatoie del nostro quotidiano informare e ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...