Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] di vandalismo ai danni della lingua della tradizione. Mai come prima – si sente dire – la nostra lingua rischia tanto, si veda ilPost.it del 19 agosto 2024; la voce è presente nel Vocabolario Treccani.it, 2024, quiPer la definizione di Generazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] ne hai fatte due(E. Sanguineti, Reisebilder 38) Se il nostro presente sembra aver barattato il modellino del villaggio globale per il tabellone attorno a due città: Berlino e Rotterdam. Nella prima, Sanguineti aveva soggiornato per sei mesi nel 1971, ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] il canone degli autori indagati arriva a comprendere Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Domenico Starnone e Michele Mari. Impossibile non ricordare però linguistici il respiro di una storia in cui il presente è sempre il risultato di un’evoluzione che è ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] sostenuta dai loggionisti che la chiamavano divina, appellativo che prima di lei era toccato a Greta Garbo: Maria può Callas in scena - Gli anni alla Scala).Dino Buzzati che era presente la descrive così:Era bellissima. A un certo punto si gettò a ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] famiglie. Volevamo usare tutti i modi e i tempi verbali come e quando ci pareva, senza limitarci al presente com’era successo a quelli prima di noi» (p. 120).Le seconde generazioni rivendicano il pieno possesso della lingua italiana, che per loro, a ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , 2) relazioni dirette con l’attore, 3) riferimenti a un personaggio presente in un’opera teatrale, 4) generi teatrali, 5) altro ancora.(1) Al primo gruppo appartengono esempi come benelliano (< Sam Benelli), brechtiano (< Bertolt Brecht), goldoniano ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] chiedersi quanto ci costerà lo sfruttamento massiccio del turismo come unica prospettiva. Quest’ultimo tipo di economia presenta il conto, prima o poi, dato che porta soldi provocando nello stesso tempo perdita di identità. Soprattutto in un Paese ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] liceo, di Francesca Romana de’ Angelis, ella stessa professoressa prima che scrittrice, legata da profonda amicizia a quell’insigne studioso sempre disponibile e presente nell’approfondimento culturale e invece sfuggente e inafferrabile nella vita ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] diverse, «da uno stesso suffisso latino, che presenta uno statuto foneticamente variabile: -issāre/-izāre/-idiāre Memorie inedite di Giuseppe Giusti (1845-49), [«pubblicate per la prima volta con proemio e note da Ferdinando Martini»], Milano, Treves, ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] di Cassese intorno ai termini diritti e doveri (presenti soprattutto nell’articolo 4), e al perché di un spesso e che ritorna in tutte e due le formulazioni, prima i diritti e, qualche volta, prima i doveri. La cosa interessante è capire da dove ha ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...