Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] anche un tipo di roccia eruttiva (appartenente alle dioriti) in cui esso è presente, scoperta nel 1785 in Corsica dall’équipe di Pierre Barral (1742-1826), tra i primi a studiare la geologia dell’isola (cfr. Gauthier/de Lanfranchi 1980), noto anche ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] nel XXI. Intorno al 2010 era tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino. Ispirazioni Gelsomina; tramontato in italiano, ma rilanciato in inglese, è presente anche nel mondo arabo, poiché all’origine vi è ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] mi sembra che lo studio su un grande romanzo come Il male oscuro di Berto si affianchi a quello, già presente nella prima edizione, su Buzzati narratore nel costituire uno dei punti nodali della strategia di resistenza al caos imbastita dall’autrice ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] nome di The River Which Sleep Has Told Me. Nella presentazione editoriale di quest’ultima, si legge:Fermini himself was especially 2-3 e 3-4) un’incrinatura: una prima compromissione del principio di coerenza figurativa.La centralità dell’immagine ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , come già nella narrazione dell’autrice, quanto anche sia presente un uso misto di discorso diretto e indiretto non sempre sposare e voleva assaggiare il mascolo per come si deve, prima di coricarsi ogni sera con la cicoria sciloccata e macari iddu ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] più, Maenza è stato campione olimpionico di lotta greco-romana prima che il comune del Basso Lazio. Ficarra il partner artistico da dove viene il diffuso cognome, che in Sicilia è presente specie nell’Agrigentino (Sciacca, Favara, Cianciana) e a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] Studies of the eighteen century in Italy (dove usa per la prima volta lo pseudonimo Vernon Lee, nome androgino, in parte omaggio e virtuoso, il passato rivissuto con l’intensità di un presente.Ma in questa sede ci interessa la narratrice, dedita al ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] Dichiarazione dei diritti di Internet).Tale necessità – oggi rigettata dalla dottrina maggioritaria che fa leva su ogni mezzo, presente al primo comma dell’art. 21 – era percepita a causa della ibridazione che la rete aveva comportato dei servizi di ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] la guerra, di Carlo Borghesio, in cui per la prima volta il nostro cinema funzionava da grillo parlante rivelando beffardamente Alvino Non posso non chiederti un giudizio sul presente, sugli anni difficili che stiamo attraversando. Monicelli ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] si può aspettare di incontrare nei testi del passato né del presente alterazioni, che non siano erronee e isolate, di nomi di presto riassorbite. A quanto sembra in italiano ciò può accadere prima e più che altrove: in tutto il mondo il chimico belga ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...