Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] la sua profonda conoscenza dell’animo umano, con quelmodo di controllare ogni elemento verbale presente sulla pagina. In un’intervista rilasciata pochi mesi prima di morire, rispondendo a una sollecitazione di Maria Corti, la cura per questo aspetto ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] in Grecia. Pasolini ne subì l’influsso nella scena del primo incontro tra Giasone e Medea. L’opera di Dreyer, pubblicata nuova sposa di Giasone e figlia del re (la scena, presente nella sceneggiatura di Dreyer, è riletta attraverso i versi di Euripide ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] all’Islam durante il rapimento e lo vuole comunicare con l’abito prima ancora che con le interviste, in cui confermerà la sua nuova ’ (GDLI 2004, s.v. Hijab) ed è ora presente in tutti i vocabolari contemporanei dell’italiano, che riportano anche ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] da alcuni anni, in cerca della “lingua” del presente, di un’espressività capace di narrare le trasformazioni, i tutti quelli che mettono in atto strategie per la cura. La prima ipotesi anche qui è quella di costruire un grande oggetto archetipico, ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] » (p. 21) di quel “medievalismo” di cui si diceva prima. Ciò si realizza da quando, a partire dal XIX sec., gli ”, cioè il riuso del passato per celebrare i valori del presente. Talora i due aspetti convivono, in una sorta di sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] viene meno l’aggettivo qualificativo young ‘giovane’, peraltro presente nella locuzione cristallizzata giovane promessa, in cui l solo angelo del mattino, angelo,toccami solo la guancia prima di lasciarmi, baby.Chiamami solo angelo del mattino, angelo ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] non svanisca mai del tutto, ci si è ormai avvicinati al presente. L’ultimo capitolo, l’unico di pura invenzione, conduce a un affatto un luogo di morte. Corti lo mette in chiaro fin dalle prime righe, a cui vale la pena di tornare di volata. La ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] componente militar-mascolina» nell’opera buzzatiana, per quanto l’immagine virile e attiva sia ben presente all’autore, in particolare nella prima produzione. Bàrnabo si rivela così «come controtipo rispetto all’idea certo condivisa di mascolinità ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] , madrigali, terzine dantesche, la varietà di scelte presente in Valduga non tradisce mai la fedeltà alla forma gesto produce destini». Al di là dell’ambigua struttura sintattica del primo verso, che volutamente ci fa confondere il soggetto (che sia ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] italiana non appare (per quanto ne sappiamo) attestata prima della metà del Settecento (si veda il saggio Dei . anche ONED, s.v.). Coppie simili, d’altra parte, sono presenti anche in francese (machiavélique, appunto, e machiavélien) e in altre lingue ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...