Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso Saba). In questa fase l regaleprodigio suscitatodalla schiuma del mareAnche l’Italia è presente nella poesia di Clerici con Rita (Grande) ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] abitava nel suo cuore.Il nostro rapporto è cambiato nel tempo perché sono cambiati i ruoli e le situazioni: prima ero la sua insegnante, poi ho presentato i suoi libri e, infine, lei è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] isola, che cos’è però un’isola? Forse nella Grecia antica la prima risposta che avremmo ricevuto è che l’isola è una realtà femminile, e è di più, però: i poeti che parlano di Delo ce la presentano come una ninfa che ha emozioni ed è in grado di fare ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] trovare con me molti altri colleghi che si immergevano nel gioco prima che la campanella ne sancisse l’inizio, ma mai di , 2024). L’autore usa le parole precise del prima e del dopo, del presente e del desiderato, della miseria e del sogno, tutte ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] integrante di interfacce conversazionali più avanzate e personalizzate. Prima ancora di ChatGPT – che di certo non è tutto (davvero tutto) da noi? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di seguito, gli interventi ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] catastrofico o straordinario. Stare in panchina, insomma, è la prima scelta. L’evento di cui si sta parlando è il intelligenza artificiale e l’umanità». Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito, gli ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] introdotta proprio Fulvio Abbate, scrittore palermitano da sempre presente nel dibattito culturale come collaboratore di diversi giornali. Fra quale, il 21 maggio 2021, ho incontrato per la prima volta amichettismo, in un suo articolo relativo a una ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] ), ci sono, infatti, dieci ballate.La decisione di concludere la prima giornata con un testo lirico spetta a Filomena che, già incoronata e migliore e più vero intelletto, del quale al presente recitar non accade.Boccaccio non precisa chi siano gli ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] una società che tende sempre di più a vivere nel presente, in una bidimensionalità che si dimentica di radici e vissuto da milioni di famiglie.Attraverso sette sezioni, a partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà. Di fatto, io ho chiesto forme verbali, una è più volgare ed espressiva ma presenta problemi etici legati all’identificazione dei genitali con il ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...