Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] e scomporre la complessità che abita le nostre vite e le nostre identità. Prima di tutto, per capire l’odio dobbiamo abbandonare i binari, perché l stesso incrocio. Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] su cui incide anche la saturazione dalle brutte notizie, che esplode prima in un senso di impotenza di fronte alla complessità del futuro e si diventa estremisti? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice Cristalli Di ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] strutturale dello smart, ovvero lavoro agile, ha incontrato molti anni prima, nel 2016, il favore del Gruppo INCIPIT dell’Accademia della Crusca di equilibrio? Il ciclo L’alfabeto del presente è curato e scritto da Beatrice CristalliDi seguito ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] interrotti o disintegrati sotto il peso insostenibile di un tempo presente che non permette mai di guardare le cose con la non è mai esistito» (p. 36).Pur vivendo la nostra storia in prima persona, non riusciamo a vedere il piano della vita che a un ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] è carica di un espressionismo denso ma mai pesante, presente ma non asfissiante che però agisce regalando alla parola senza mai esserne soffocati, è il caso de Il mio primo sogno, interessante perché, fuggendo molta della più noiosa scrittura ...
Leggi Tutto
…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] nel 1982 ma che è tuttora presente ovunque si senta musica per annunciare la bella stagione. Sono trascorsi 42 anni (Giuni oggi ne avrebbe 73), eppure sembra di averla ascoltata quest’anno o l’anno scorso per la prima volta.Quarantadue anni di «un ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] costruzione soggettiva di una identità. Al punto da poter forse applicare al primo libro di Dante ciò che Zatti scrive di Rousseau:Per narrare la nella quale l’io dell’autore è continuamente presente, esprime convinzioni incrollabili e non ascolta mai ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] la sua profonda conoscenza dell’animo umano, con quelmodo di controllare ogni elemento verbale presente sulla pagina. In un’intervista rilasciata pochi mesi prima di morire, rispondendo a una sollecitazione di Maria Corti, la cura per questo aspetto ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] in Grecia. Pasolini ne subì l’influsso nella scena del primo incontro tra Giasone e Medea. L’opera di Dreyer, pubblicata nuova sposa di Giasone e figlia del re (la scena, presente nella sceneggiatura di Dreyer, è riletta attraverso i versi di Euripide ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] all’Islam durante il rapimento e lo vuole comunicare con l’abito prima ancora che con le interviste, in cui confermerà la sua nuova ’ (GDLI 2004, s.v. Hijab) ed è ora presente in tutti i vocabolari contemporanei dell’italiano, che riportano anche ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...