«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] modo irrazionale il passato e lo fa rivivere nel momento presente. Si tratta dello stesso tipo di esperienza offerta a oggetto di cui ci si è dimenticati e al quale si avvicina il primo, che questo gli somigli o meno».
In realtà la scienza ha ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] altro che una trasformazione di tale fuoco eterno, che rimane sempre presente in essi e ne causa il cambiamento e il divenire, secondo realtà tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Prima di tutto, la fine del XIX secolo fu un momento in cui ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] opera, la necessità di conoscere gli altri popoli prima di elogiarli o disprezzarli. Difatti, ciò che caratterizza più attuale potrà essere utile leggere il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani seguito dai pensieri d'un italiano ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] di ogni genere connotano lo stile dell"autore fin dal primo esordio nel 1965 con The Orchard Keeper; è però solo esattamente come l’autore di un libro, media con eloquenza la presentazione dei compagni-personaggi e ne limita al tempo stesso la libertà ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] il fumo e l’uso di alcolici sono solo alcuni dei motivi presenti, per i quali tra l'altro il libro subì una "censura fratello maggiore non si prenda cura di lui, come se dovesse prima meritare il rispetto di quest'ultimo. Del gruppo dei Greasers fanno ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] dotate di un ordine tale da non confondere quanto bisogna dire prima e quanto dopo. Per rimanere sulla scia dell’esempio di in cui conservare la memoria del passato significa edificare il presente.
Per saperne di più:
Per approfondire le ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] plurilinguismo, che, in quegli anni, molti erano restii ad affrontare. Prima degli studi di Weinreich, infatti, si tendeva in genere a partire in una lingua il materiale "straniero" è molto più presente di quanto noi possiamo pensare.
Ma in che ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] oggetti percepiti, non sono delle determinazioni delle cose; essi sono invece le forme a priori della sensibilità presenti nell’animo e necessarie al primo incontro del soggetto con il mondo.
Senza le forme a priori di tempo e spazio, il soggetto ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] di essere il potenziamento di un’ambiguità già presente nell’esperienza abituale. Ciò significa che il perturbante che il soggetto si sente fuori dal mondo: la realtà, che prima credevamo familiare, adesso ci respinge come degli estranei, tra noi e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] della CEDU siano conformi ad essa.
Infine, occorre tener presente anche il rapporto che intercorre tra Cassazione e Corte EDU. Nel operare se una legge interna lo vieta: perciò occorre prima rimuovere la legge nazionale, compito al quale il giudice ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...