La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] comprendere la natura più profonda dell’apparente contraddizione presente nella caratterizzazione del personaggio di Sonja Marmeladova. Proprio perché peccatrice e, dunque, conoscitrice in prima persona del male e della sofferenza che esso ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] La Ray Cat Solution prevede un’articolazione in due fasi distinte: una prima fase in cui si effettua la modifica del DNA del felino, e a suo modo alla diffusione del simbolo. Nonostante siano presenti alcuni indizi di una certa risonanza della Ray Cat ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] Nel silenzio di Lisabetta si consuma la tragedia di un amore sfiorito prima del tempo, ma si gioca anche la partita che rende questa Lisabetta da Messina si rimanda invece alla lettura plurima presente in Il testo moltiplicato. Lettura di una novella ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] in questo senso funzionare, la vittima espiatoria deve presentare caratteristiche ben precise, essa deve infatti trovarsi in della vendetta privata, poiché sfoga le pulsioni violente prima che queste possano rivolgersi verso i membri della società ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] ricorreranno spesso nella sua discografia. L’ultima canzone del primo album Vol. 1°, pubblicato nel 1967, si intitola Carlo tombe di Tristano e dell’amata Isotta.Il passato nel presente.Tra i molteplici meriti del grande cantautore genovese vi ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] gli Stati. Nella Convenzione viene inoltre utilizzata per la prima volta l’espressione “beni culturali” per indicare culturali rimangono fondamentali per preservare il legame tra passato, presente e futuro, anche nelle situazioni più critiche.Per ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] non comprensibili). Tra le diverse teorie è presente un dibattito spesso acceso, che costantemente si cooperativo e pacifico, il processo di integrazione europea.La prima teoria che storicamente emerge tra i politologi internazionalisti tra ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] Jakob, la crisi del logos, di un ordine “naturale” presente nell’universo, avrebbe scatenato la ricerca di una soluzione alternativa mette in crisi la precedente visione: si afferma il primato delle scienze naturali, della botanica e della chimica, il ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] questa visione mise capo a una lunga tradizione antropocentrica, secondo cui l’uomo era il protagonista primo e ultimo dell’universo (un ideale ancora presente in larga parte nell’Umanesimo e nel Rinascimento).
Pascal invece, alla luce della nascente ...
Leggi Tutto
Si è visto così, nella prima parte, il modo con cui Gozzi disegna la propria protagonista femminile, caricandone la vicenda di una funzione esemplare ed edificante. Questo aspetto svanisce nell’opera di [...] ed approfondendosi le ragioni che portano al rifiuto al matrimonio. Da un lato l’orgoglio indomabile è ancora presente nella «principessa altera», come ci testimoniano ad esempio chiaramente il terzo e più difficile enigma («[...]Candida ed oscura ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...