Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] . 8-9). Sostanzialmente Dante mette in mostra per la prima volta il lato burlesco, completamente diverso da quello precedente, maschera dice molto in rapporto a ciò: essa è nera e presenta un naso protuberante e storto, e proprio questo dettaglio fa ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] . Pare infatti che la vergogna o il desiderio siano connessi prima all’ambiente sociale e solo in un secondo momento a cambiamenti tra le varie emozioni. Se è vero che è presente una coerenza nella manifestazione della stessa emozione, è altrettanto ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] limita evidentemente a ricordare i principali problemi e a presentare gli ultimi studi: ciò che risulta di più questa tendenza arriva anche in Italia, dove storici di primo piano iniziano a rileggere la Constitutio attraverso nuove lenti, più ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] italiano.Con Chi dice e chi tace, primo libro da lei pubblicato con la casa editrice Sellerio, è parte dei sei finalisti del Premio Strega. Per Matteo Motolese, che ha presentato il libro, si tratta di “un romanzo di rara intensità”, un’inchiesta ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] , nonostante l’assenza del marito, partito dalla città sei anni prima e ormai dato per morto da tutti all’interno della comunità, casi nella morte. Questa non è l’unica alterazione storica presente nel romanzo. La stessa morte di Winthrop, avvenuta il ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] comprendere la natura più profonda dell’apparente contraddizione presente nella caratterizzazione del personaggio di Sonja Marmeladova. Proprio perché peccatrice e, dunque, conoscitrice in prima persona del male e della sofferenza che esso ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] La Ray Cat Solution prevede un’articolazione in due fasi distinte: una prima fase in cui si effettua la modifica del DNA del felino, e a suo modo alla diffusione del simbolo. Nonostante siano presenti alcuni indizi di una certa risonanza della Ray Cat ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] Nel silenzio di Lisabetta si consuma la tragedia di un amore sfiorito prima del tempo, ma si gioca anche la partita che rende questa Lisabetta da Messina si rimanda invece alla lettura plurima presente in Il testo moltiplicato. Lettura di una novella ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] in questo senso funzionare, la vittima espiatoria deve presentare caratteristiche ben precise, essa deve infatti trovarsi in della vendetta privata, poiché sfoga le pulsioni violente prima che queste possano rivolgersi verso i membri della società ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] ricorreranno spesso nella sua discografia. L’ultima canzone del primo album Vol. 1°, pubblicato nel 1967, si intitola Carlo tombe di Tristano e dell’amata Isotta.Il passato nel presente.Tra i molteplici meriti del grande cantautore genovese vi ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...