La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] giuridica, l’attuale approccio adottato dal governo centrale nei confronti delle minoranze etniche presenta una serie di contraddizioni, prima fra tutte l’utilizzo del termine “zhonghua minzu” (中华民族) nel discorso politico contemporaneo. “Zhonghua ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] il ritmo più incalzante e rapido.Si potrebbe interpretare la prima quartina come caratterizzata da elementi negativi e sgradevoli, quindi anche se ci accorgiamo che in ogni endecasillabo è presente qualche inserto in italiano. Il lessico inventato è ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] edizione del Premio Strega, allargando i confini, per la prima volta in questa rivista, anche all’ambito della poesia. vede protagonista di un servizio fotografico a cui anch’io ero presente. Una busta di plastica si appoggiò alla staccionata su cui ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] vedrà tra poco, un intervento dei servizi segreti italiani. La prima fase degli attentati si estende dal 1956 al giugno 1961. La regime a farle erigere. L’industria, è bene tenerlo presente, fu un importante fattore di attrazione per molti lavoratori. ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] invece, nel suo celebre libro Il mondo magico pubblicato per la prima volta nel 1948, riflette su quanto la perdita di una persona in opera. Dunque, un simile Sé non potrà né presentare tratti immutabili nel tempo, né risultare da una dimensione ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] . 8-9). Sostanzialmente Dante mette in mostra per la prima volta il lato burlesco, completamente diverso da quello precedente, maschera dice molto in rapporto a ciò: essa è nera e presenta un naso protuberante e storto, e proprio questo dettaglio fa ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] . Pare infatti che la vergogna o il desiderio siano connessi prima all’ambiente sociale e solo in un secondo momento a cambiamenti tra le varie emozioni. Se è vero che è presente una coerenza nella manifestazione della stessa emozione, è altrettanto ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] limita evidentemente a ricordare i principali problemi e a presentare gli ultimi studi: ciò che risulta di più questa tendenza arriva anche in Italia, dove storici di primo piano iniziano a rileggere la Constitutio attraverso nuove lenti, più ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] italiano.Con Chi dice e chi tace, primo libro da lei pubblicato con la casa editrice Sellerio, è parte dei sei finalisti del Premio Strega. Per Matteo Motolese, che ha presentato il libro, si tratta di “un romanzo di rara intensità”, un’inchiesta ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] , nonostante l’assenza del marito, partito dalla città sei anni prima e ormai dato per morto da tutti all’interno della comunità, casi nella morte. Questa non è l’unica alterazione storica presente nel romanzo. La stessa morte di Winthrop, avvenuta il ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...