Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] quella memoria che cosa vogliamo farcene oggi? Ci serve a capire il presente? E per me la risposta è sì. Se ci serve, l’ due persone che hanno vissuto da giovani lo scempio della prima guerra mondiale. Si ritrovano durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] mansueta normalità” TG: Qualcuno mi ha fatto notare che Autobiogrammatica è il primo libro in cui non c’è una negativa nel titolo.NT: È mi è successa in questi giorni proprio durante le presentazioni dello Strega Tour. Ho deciso di evocare quell' ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] dato in sposa a nessuno. Già a partire da questo primo elemento emerge la dimensione subalterna a cui Lisabetta è relegata, alcun danno – per sbarazzarsi di Lorenzo; l’opportunità si presenta loro quando, fingendo di uscire dalla città per svago, i ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] armata non la concepiva ma è stata una donna che si batteva in prima persona per tutte le proprie cause.EB: Cambierei argomento parlando di te che è piaciuta moltissimo anche allo stesso autoreLa presentazione e la rassegna stampa dell’opera sul sito ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] : la fascinazione è immediata. A venti anni pubblica la sua prima raccolte di poesie, che gli valgono il soprannome di “principe nel vedere la Vita.Il motivo dello specchio non è presente nella narrazione virgiliana o ovidiana del mito d’Orfeo; ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] in quanto tale, ma anche del suo permanere nel presente: in questo senso, scrivere nel solco della tradizione particolare la leggenda di Parsifal e del Re Pescatore: nella sua prima nota al testo, Eliot cita come riferimento principale il saggio di ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, a cura di E. K. Børresen e A. Valerio.Prima di presentare alcuni casi esplicativi bisogna partire dal presupposto che nel Medioevo la cultura era fortemente condizionata dalla Bibbia e ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] realizza proprio tramite l’atto di nominare per la prima volta gli elementi del creato. Dicotomia tra sacro e religioso concetto di poesia, e quello di arte in genere, sembra presentare punti di incontro con il tema del sacro ricorrente all’interno ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] hanno portato alla conclusione che quelle presenti nelle lingue indoeuropee sono riconducibili ad un elementi, di cui quello centrale è sempre la vocale e. Le prime obiezioni a questa conclusione partirono da dati di fatto: esistevano radici ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] sapevo di avere, di raccontare il mio mondo di nascita, presente nei miei altri romanzi ma sempre con una lacuna di fondo, successiva a quel momento esatto, che divide per sempre tra un prima e un dopo la storia personale e quella collettiva.CG: Ne ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...