Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] Se le infrastrutture delle città erano grandi e possenti, le chiese sono dei trionfi di arte sacra e lusso: la prima che viene presentata, San Lorenzo alle Terme, è “ricoperta di oro e di marmo” (v. 21, lapidibus auroque tecta edita in turribus). Una ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] le vicende riguardanti la guerra russo-napoleonica combattuta nel primo decennio dell’Ottocento, e di Vasilij Grossman, che proprio eroica del conflitto e dei combattenti, però, è presente in entrambe le opere anche un’aspra denuncia delle crudeltà ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] senso di insoddisfazione e dalla consapevolezza sempre più presente che qualcosa sia andato irrimediabilmente perduto, mescolandosi slancio” cara a Calvino. Sarà poi a partire da questo primo approdo e dall’incontro con lo strutturalismo francese e l’ ...
Leggi Tutto
Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] della Gibson per i fatti politici italiani del tempo, già presente anche negli anni precedenti. Ciò si evince da alcune delle quali raccontava di quanto fosse rimasta colpita – ancora prima di trasferirsi in Italia – dall’omicidio di don Giovanni ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] catalogo di personaggi, dai semplici cives ai curiales, spesso presentandoli in comportamenti osceni e denigratori, comportamenti che vengono tacciati di follia.Un primo esempio viene dalla facezia XXIX “Dictum sacerdotis Laurentii Romani” (“Detto ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] la giustizia. Diversamente da di ciò che si potrebbe pensare, il senso di giustizia è già molto presente nei bambini, ben prima di quello della compassione. I bambini tendono al rigorismo morale assoluto e spesso, come giudici, si mostrano di ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] altro nutre curiosità e sete di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nodo che la rete interconnessa di cui fa parte gli ha presentato davanti. Un crescente sentimento di lutto, derivante dal distacco da ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] file della sinistra hegeliana, recupera da Hegel.Già nel primo scritto a stampa, la Differenza del sistema filosofico di è stata e che ha soppresso», conservandole nel suo presente. Ma queste figure passate della coscienza e questi mondi latenti ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] ma che conserva l’essenza dell’articolo originale di Einstein, Podolsky e Rosen.Prima di procedere, occorre rimarcare la profonda differenza che è presente tra la descrizione della realtà nella fisica classica, ovvero essenzialmente il corpus di ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] della filosofia e, ancor di più, il Cristianesimo affermano il primato della vita teoretica su quella activa, annullando il valore delle lo strumento prediletto da Arendt per comprendere il presente e discostarsi da esso. Dal percorso che ha ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...