Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ed eucarioti e che questi ultimi si fossero evoluti dai primi, più primitivi. Negli ultimi decenni del 20° sec., lo nucleici nei batteri di campioni clinici. Tali metodi presentano numerosi vantaggi, in quanto sono molto specifici, sensibili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] morfologia per -em invece di -ìm nella 1° persona singolare del presente indicativo, per l’infinito in -t’ invece di -ti ecc., e un ceco ricco di slovacchismi. Nel 16° sec. si incontrano le prime figure degne di rilievo, come il teologo E. Lani o gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] (vettori primitivi). Essa è perciò la cella unitaria di minimo volume e presenta punti del reticolo solo ai vertici.
Il concetto di cella unitaria fu proposto per la prima volta da C. Huygens nel 1690 nel Trattato di ottica, per interpretare ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] si pensi, per es., che nei liquidi organici di un uomo sono presenti, in soluzione, circa 1000 cm3 di ossigeno, mentre il consumo di da zucchero, nel tabacco e nel grano. Le piante del primo gruppo sono capaci di abbassare il livello di CO2 esterna a ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] evidenzierà non solo la quantità di sequenza bersaglio presente in ciascun campione ma anche il suo peso molecolare .jp/index.jsp). Molte riviste scientifiche adesso esigono che, prima della pubblicazione, i dati che si riferiscono a esperimenti con ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] caseina sono riunite in micelle di forma grossolanamente sferica. La caseina si presenta in 5 tipi (α, β, γ e k e para-k), l. in polvere o polvere di l.). Con la prima denominazione si intende il prodotto liquido ottenuto direttamente mediante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] da Platone, come il termine εἵδος, per designare l’‘idea’: il primo, infatti, riflette l’aspetto per cui essa è la ‘stirpe’, tipo’. Più tardi, il termine εἵδος venne sempre più presentandosi come implicante un’estensione minore a paragone del γένος. E ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] disponendo che «salvo quanto disposto dai commi 2 e 3 del presente articolo e dall’art. 391», esse possono essere applicate «solo modi di determinare la m. di una grandezza. Il primo consiste nel confrontare la grandezza data con un’altra grandezza ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] si può attendere che un organismo a s. r sia presente in una comunità pioniera, cioè in una fase iniziale di colonizzazione di usare le proprie è di mettere a segno un ‘primo colpo’ decisivo, cosa peraltro praticamente impossibile. Questi problemi di ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] con t. aventi il nucleo chiuso e avvolgimenti primari collegati in parallelo; essi stessi usarono per primi il nome di t. e presentarono l’impianto all’esposizione di Budapest dello stesso anno. In America la Westinghouse acquistò il brevetto ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...