Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza legge di Keplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ∝ ∣ e ∣ , En-1, En-2, ..., ecc., le frequenze emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] fondata in modo ben più profondo della semplicità delle leggi di Keplero, ma di un potere di predizione che è e ripetiamo più volte l'esperimento d'urto. L'atomo d'elio perderà prima un elettrone e poi un altro. Ma poi, per quante volte ripetiamo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di Knightsbridge, nel quale si legge che il ferro per gli provato, era una conseguenza necessaria. Keplero aveva precedentemente dimostrato che la quello del Rio delle Amazzoni, una perturbazione a prima vista minima su un sistema che ha una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ca. e il 200 d.C., e le prime risposte teoriche (in special modo quelle degli atomisti) di Tolomeo la conferma induttiva della legge degli angoli uguali nella riflessione e of vision from Al-Kindi to Kepler, Chicago, University of Chicago Press, ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] baricentro, utilizzando una semplice applicazione delle leggi di Keplero. Si sono ricavati in questo modo i anno' di questo pianeta è di soli 4,2 giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] suo assistente Alexander Fleck e diverse leggi degli spostamenti che erano state di un elettrone dal secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell' "Un giorno o l'altro potrebbero manifestarsi il Keplero o il Newton dell'atomo". ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] nel Dialogo sopra i... sistemi, Keplero parrà pentirsi della sua aggressività quando Stato..., nel qual trattato da' primi principii dedotto si scuoprono appieno la troppo credula e indiscriminata accettazione di leggende e miracoli, l'opera ha, ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] . Al di là dell'orbe della Luna, dove domina la legge del moto circolare 'perfetto', la quintessenza, o etere, si estende calcolo alla fisica e all'astronomia, poco prima che G. Galilei e G. Keplero fondassero la nuova meccanica e fisica celeste. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] ogni cosa del Ticone, del Keplero e del Longomontano, finalmente adheriva ottobre del 1647 a soli 39 anni. Prima di morire Torricelli espresse il desiderio di ricevere De motu aquarum, Torricelli formula una legge che porta ancor oggi il suo nome ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] E. Halley che più tardi, dopo l'enunciazione della legge della gravitazione universale da parte di I. Newton e con . più notevoli va ricordata la c. di Halley, già citata per essere la prima c. di cui si sia calcolata l'orbita (E. Halley, l682), una ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...