CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] ".
Tornato a Venezia, il C. legge al Senato - che lo ha elogiato è "soggetto non molto ecclesiastico di prima impressione, d'intelletto poco chiaro et "iam attigerat Serpentem" con "motus cellerrimus",in J. Kepler, Gesammelte Werke, XVI, a c. di M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] cui sonetto, complimentoso per l'autore, si legge ne La fida ninfa... (Venetia 1610) i testi di Bralie, Keplero e Galilei, la cattedra 1663, pp. 393, 396 (per l'omonimo principe dei Delfici) e Primo cat.. p. 4; G. F. Loredan, Delle lettere..., a ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] Vinci), lo incarica di leggere filosofia ad Annecy (Savoia) nel collegio fondato qualche tempo prima da Eustachio Chappuys, detto non si sa con quale fondamento, lo ricorda come amico di Keplero, Tycho Brahe e G. A. Maginio, professore a Bologna. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli faccia, né udito la voce d'un giudice: uno di loro arrestato prima per delitto di Stato, e poi condannato alle fiamme per visionario, con ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...