PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] suo massimo avvicinamento alla Terra.
Col primo metodo, dovuto a Halley, si può valutare la differenza fra la parallasse del pianeta (preferibilmente Venere) e la parallasse del Sole e, attraverso la terza legge di Keplero, la parallasse del Sole: il ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] descritti sommariamente per la prima volta in Pappo, e più tardi, completamente, da Keplero, il quale ha introdotto applicando la legge di dualità nello spazio (v. dualità). Essi, secondo R. Baltzer, si trovano ricordati per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] di legge a Poitiers, esercitò l'avvocatura nella sua città natale, fino al 1567; fu poi dei suoi contemporanei M. Stevin, Keplero e Galileo, dobbiamo a lui V. ha il merito di aver pubblicato per primo questo teorema, che era però certamente noto ad ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] possono distinguere due punti di vista: per il primo, lo s. è inteso come qualità relativa idea di un Universo infinito fu rifiutata da Keplero, sulla base di argomenti sia filosofici sia alla formulazione corretta della legge d’inerzia pur avendone ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] rielaborò la statica e i metodi matematici di Archimede; Keplero poté calcolare le orbite planetarie grazie ai lavori sulle sostituì con successo il primato aristotelico del moto circolare.
Il ruolo delle macchine
Se le leggi del moto si fondano ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di velocità. È questa l’idea cruciale, più che la legge del moto per cui lo spazio percorso dal grave cresce col quadrato 1598 ca-1647), la prima (gli infinitesimi) nell’opera di Giovanni Keplero (nome italianizzato di Johannes Kepler; 1571-1630) e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] nella scienza economica. Sarebbe stato assurdo in fisica attendersi Keplero e Newton senza Tycho, e non v'è speranza ragionevole arrivasse il 1857 per poter disporre di una prima, importante legge empirica sui rapporti tra reddito spendibile e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza legge di Keplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ∝ ∣ e ∣ , En-1, En-2, ..., ecc., le frequenze emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] cinese', ma spesso tendiamo a dimenticare che in Cina la prima non è mai esistita, e che la struttura della seconda e sistema eliocentrico, le tre leggi di Keplero, le tre leggi della meccanica di Newton, la legge di gravitazione universale, sono ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sfera dell'esperienza empirico-sensibile. Galilei e Keplero, dice Hegel, si acquistarono meriti immortali innalzando primo piano fu quella del marxismo come scienza: scienza delle leggi di movimento della società umana e, in particolare, delle ‟leggi ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...